Archivio storico, busti e lapidi: ecco i 12 progetti da finanziare con l'Art Bonus

La Loggetta del Fondo a San Miniato (foto gonews.it)

Dodici progetti sul territorio del comune di San Miniato per i quali sono necessari interventi di risanamento, ristrutturazione e recupero, il cui importo complessivo si aggira intorno ai 91mila euro. Grazie all’Art Bonus, a “investire” questi soldi nella bellezza dei propri luoghi possono essere direttamente i cittadini e le associazioni locali. Si tratta di un sistema di incentivi fiscali, introdotto dal decreto Cultura varato nell'estate 2014 e reso permanente dalla legge di stabilità 2016, in favore di privati, enti o società che decidono di fare mecenatismo, cioè di effettuare erogazioni liberali in denaro a sostegno della cultura e dello spettacolo. Il credito d'imposta, pari al 65% dell'erogazione liberale, è detraibile in 3 anni.

L’amministrazione comunale di San Miniato ha sposato l’iniziativa e ha stilato un elenco con dodici interventi che riguardano tutto il territorio: dalla lapide in pietra alla Torre di Federico II (4.500 euro), al busto marmoreo di Maria Maddalena d’Austria (4.500 euro), il busto bronzeo di Giosuè Carducci (3.500 euro), il busto bronzeo di Angiolo Del Bravo (3.500 euro), il busto marmoreo di Augusto Conti (3.500 euro), la Loggetta del Fondo (15mila euro), Ex Convento della Trinità – Atrio ingresso della scuola media (35mila euro), salvaguardia dei documenti più antichi della comunità di San Miniato conservati all’Archivio Storico (2.500 euro), fino all’Archivio della famiglia Roffia (1.500 euro), alla tela di autore sconosciuto risalente al XVII secolo (12.400 euro), al restauro conservativo del Libro d’oro di San Miniato (3.660 euro) e alla promozione alla lettura in Biblioteca rivolta ai ragazzi (2mila euro).

“Non appena questa opportunità è diventata concreta, ci siamo messi al lavoro, insieme ai nostri uffici, per individuare un elenco di progetti prioritari per i quali era necessario un intervento – spiegano il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, insieme all’assessore alla cultura, Chiara Rossi e all’assessore al turismo, Giacomo Gozzini -. L’iniziativa è interessante e sostenibile, in più consente a realtà come la nostra, dove la manutenzione dei luoghi storico-artistici e culturali è complessa e difficile, di poter usufruire di risorse che hanno una ricaduta immediata ed efficace in tal senso. Ci auguriamo che le adesioni siano massicce e che i progetti siano uno ad uno portati a termine: con un piccolo contributo dato da ognuno, possiamo esaltare ancora di più la bellezza di una Città eccezionale come San Miniato”.

Per effettuare la donazione è necessario fare un bonifico sul c/c della Tesoreria Comunale (IBAN: IT 22Y0630071150CC1000004182), oppure un versamento alla Tesoreria Comunale in un qualsiasi sportello della Cassa di Risparmio di San Miniato. La ricevuta del versamento dovrà essere conservata ed esibita in sede di dichiarazione dei redditi per avere diritto allo sgravio fiscale tramite credito d'imposta.

Per informazioni: Uffici servizio cultura 0571.406740 e servizio Turismo 0571.650 - cultura@comune.san-miniato.pi.it

Art Bonus Progetti

Fonte: Comune di San Miniato - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro
torna a inizio pagina