
E’ di fatto entrata nel vivo stamani la “campagna elettorale” per l’elezione del Consiglio dei Ragazzi, prevista ai primi di febbraio e che dovrà appunto designare l’organo di rappresentanza degli alunni dell’Istituto Comprensivo, secondo quanto previsto dal Regolamento approvato dal Consiglio Comunale appena due mesi fa. Questa mattina l’Assemblea dei Ragazzi ha infatti effettuato una visita in Municipio per entrare a più diretto contatto con il funzionamento della macchina comunale, alla quale potrà formulare proposte per partecipare alla gestione e al governo della città, sperimentando così le regole di base della democrazia e della convivenza civile.
L’assemblea dei ragazzi, accompagnata dal Dirigente dell’istituto Comprensivo, Prof. Gerardo Di Fonzo, e da tre insegnanti (Katiuscia Montagnani, Monica Ena, Loretta Niccolai), è stata ricevuta nella sala consiliare dal Presidente del Consiglio, Alessandro Ginori, dall’Assessore alla Scuola e Attività Educative, Francesca Giannì, e dai consiglieri comunali Nadia Meacci e Federica Zunino.
Presenti all’incontro anche alcuni dipendenti e funzionari del Municipio, che si sono alternati nell’illustrare gli aspetti principali dell’attività amministrativa e contabile del Comune, affinché i ragazzi potessero disporre di una panoramica generale sul suo funzionamento e le sue problematiche, mentre i compiti degli organi di governo sono stati spiegati rispettivamente dai rappresentanti istituzionali sopra ricordati.
Come si ricorderà, in base anche al Regolamento approvato di recente, l’Assemblea dei ragazzi è composta dagli alunni delle classi quarte e quinte della primaria e delle prime della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo. Quest’assemblea di piccoli “grandi elettori” eleggerà a febbraio un Consiglio di 15 membri, che poi provvederà a eleggere nel suo seno il Sindaco (il quale, a sua volta, nominerà la Giunta).
Numerose le materie in cui il Consiglio dei Ragazzi potrà articolare la sua attività: fra queste, si segnalano ambiente ed ecologia, salute e benessere, scuola, solidarietà e interculturalità, strutture sportive, strutture per il tempo libero dei giovani, viabilità e trasporti. Su tali materie il Consiglio dei Ragazzi svolgerà funzioni consultive e propositive. Ma potrà anche esprimere un “parere motivato” su quanto il Consiglio Comunale degli “adulti” deciderà di sottoporre alla loro attenzione.
“Il ruolo di questo consiglio e soprattutto l’impegno e la partecipazione dei giovani alla vita della comunità - sottolinea il presidente del Consiglio Comunale, Alessandro Ginori – è per noi di enorme importanza. Sono convinto che dalle loro proposte potranno scaturire idee nuove, unitamente ad una migliore consapevolezza dei problemi e delle difficoltà. Il Consiglio dei Ragazzi sarà, infine, una bella palestra di democrazia, in cui i giovani si abituano al confronto con gli altri, al rispetto delle opinioni e delle rispettive responsabilità. E questo – sono certo - non potrà che portare del bene sia all’Istituto Comprensivo che al territorio in cui vivono”.
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Castelfiorentino
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro








