
Con l'inizio del 2016 per gonews.it arriva un'altra collaborazione che rinnova la nostra seguita rubrica #cercocuccia, lo spazio che ogni martedì alle 9.30 viene dedicato ai migliori amici dell'uomo - cani e gatti- abbandonati e in cerca di adozione.
Alla collaborazione con le associazioni Aristogatti, Arca di Empoli e 'Un Cane per Amico' di Montespertoli, si aggiunge anche quella con il canile Hermada di Montecatini Terme, struttura di riferimento per la Valdinievole.
Il canile Hermada nasce nel 1987 per iniziativa privata della signora Rita Hermada Bonechi: il terreno venne concesso dal Comune di Montecatini Terme, in uso gratuito per 50 anni, per ovviare ad una situazione che vedeva "i cani randagi (...) alloggiati in un angusto recinto situato preso l'ex impianto biologico, attrezzato con vecchi e deteriorati ricoveri".
Il nucleo originario della struttura, comprendente 25 box in muratura ed alcune stanze di servizio, riceveva nel 1988 una prima autorizzazione da parte del Comune di Montecatini e dell'Ufficiale Sanitario; in seguito, nel 1996, veniva concesso dal Servizio Veterinario U.O. Valdinievole "nulla osta sanitario all'esercizio di canile gestito a scopo di ricovero" ed, in conseguenza, l'autorizzazione da parte del Comune di Montecatini all'esercizio dell'attività di canile; dello stesso anno è la certificazione ONLUS.
"Le nostre priorità - spiega Erica Venturini - sono state acquistare maggior visibilità, costituire un gruppo di volontari, migliorare la situazione economica. Ci siamo perciò concentrati su tutte quelle attività come banchini, partecipazione a manifestazioni, visite nelle scuole, che ci consentissero di avvicinare il maggior numero possibile di persone: abbiamo iniziato la distribuzione presso molti esercizi commerciali di salvadanai e volantini ed organizzato un servizio più frequente possibile di inserzioni sui giornali locali".
Ma la novità certamente più determinante è stata l'apertura al pubblico del canile tutti i giorni dell'anno, che ha permesso di costituire in poco tempo un assiduo gruppo di volontari, e di portare avanti quell'attività di uscita quotidiana di tutti i cani che crediamo fondamentale per recuperare ad una normale socialità animali segnati dall'esperienza dell'abbandono, in modo da rendere possibile il loro inserimento nelle famiglie di adozione.
"Nei rapporti con i Comuni - prosegue Venturini - si è cercato inoltre di andare verso un sempre maggior coinvolgimento delle Amministrazioni e delle polizie Municipali per gli interventi sul territorio, quali sopralluoghi congiunti con la USL Veterinaria in situazioni di particolare degrado, controlli dei microchip, controlli per maltrattamenti, progetti per sterilizzazioni. Abbiamo inoltre iniziato ad ospitare percorsi di recupero di minori in difficoltà, o soggetti interessati da pene alternative, in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia e con i Servizi Sociali della locale ASL. Ci siamo inoltre impegnati in un'attenta gestione sanitaria degli animali ospitati, con richiami annuali delle vaccinazioni, inserimento dei microchip, screening per le patologie più significative, controllo stagionale dei parassiti, terapia comportamentale per i cani particolarmente problematici. Nel giugno 2009 ci è stato rilasciato l'accreditamento dalla Regione Toscana, con decreto n.2789, a seguito del parere favorevole emesso in merito alla nostra struttura dalla Commissione Regionale Accreditamento Canili".
Il canile Hermada è aperto tutti i giorni dell'anno incluso sabato, domenica e festivi. L'orario di apertura dal 21 giugno al 20 settembre (estivo) al pubblico è 15:00-19:00, mentre l'orario invernale è 14:00 - 18:00. Il recapito telefonico attivo h 24 è 334 6211610, la mail consigliodirettivohermada@gmail.com.
Indicazioni stradali per chi viene da:
Montecatini
Alla rotonda in fondo a via Marruota seconda uscita, passare sotto il cavalcavia dell'autostrada e girare
Pescia
entrare a Montecatini, al primo semaforo girare a destra, oltrepassare l'ippodromo, alla prima rotinda prendere a destra. In fondo passare sotto il cavalcavia e subito a sinistra.
Ponte Buggianese / Chiesina
alla rotonda dell'Ipercoop seconda uscita in direzione Montecatini, alla rotonda seguente prima uscita e girare subito a destra
Autostrada
subito dopo il casello girare a destra in direzione Monsummano e poi subito a sinistra; al bivio tenere la sinistra; alla rotonda seconda uscita, passare sotto il cavalcavia dell'autostrada e girare a destra.
COME POSSO AIUTARE IL CANILE ?
La prima cosa che ti viene in mente è sicuramente il cibo, ma … è quella che viene in mente a tutti!
Di conseguenza spesso in canile c'è cibo in abbondanza, ma mancano altre cose; ecco un elenco di quello che puoi portarci:
• varichina
• rotoloni asciugatutto
• sacchi per spazzatura grandi e robusti
• antiparassitari (collari, spray, pipette)
• vecchie coperte, lenzuoli, asciugamani
• riso soffiato, cibo per cuccioli
Le donazioni in denaro sono senz'altro l'offerta più utile, perché ci consentono di far fronte a molte necessità, soprattutto quelle di tipo sanitario. Ogni animale da noi ospitato viene vaccinato e sottoposto ad un protocollo sanitario completo per garantire la sua salute e quella degli altri ospiti. Donazione 5 x 1000 detraibile dalla denuncia dei redditi codice fiscale 91007700478 "Associazione Amici degli Animali ONLUS".
Scegli di dare il 5 per mille al canile e la tua firma assumerà un valore enorme per gli animali che ami. È sufficiente firmare e riportare il nostro codice fiscale nella tua dichiarazione dei redditi, per permetterci di salvare tutti quegli animali che ogni giorno lottano contro la crudeltà e la sfortuna.
Donazioni in denaro detraibili dalla denuncia dei redditi: conto corrente bancario Associazione Amici degli Animali Onlus , codice IBAN IT 24 Y062 6070 4611 0000 0002 836 ; pay pal donazioni@canilehermada.it
- Il canile Hermada di Montecatini Terme
- Il canile Hermada di Montecatini Terme
- Il canile Hermada di Montecatini Terme
- Il canile Hermada di Montecatini Terme
Tutte le notizie di Montecatini Terme
<< Indietro