Si ampliano i servizi al cittadino: attivo un numero verde gratuito e presentato il nuovo Sportello Unico–ufficio

Si chiamerà Unico-ufficio per il cittadino e sarà uno sportello che raggrupperà i servizi adesso erogati dall'Ufficio Relazioni con il Pubblico e dai Servizi Demografici che saranno unificati e accorpati al piano terra del palazzo comunale.
Il progetto dello Sportello Unico, presentato questa mattina dal sindaco Angela Bagni, va incontro all’obiettivo di qualificare e migliorare il rapporto con i cittadini offrendo uno spazio dove sarà possibile accedere a tutti i servizi svolti adesso da Urp e Anagrafe: informazione e accesso agli atti, protocollo, rilascio modulistica, gestione dei reclami e punto di ascolto, certificazioni, carte identità, cambi di residenza, autenticazioni e tanti altri atti di competenza dei due settori. 

La creazione di un unico ufficio, oltre ad offrire al piano terra del palazzo comunale un punto di contatto principale con la cittadinanza, rispondendo a condizioni come semplicità di accesso ai servizi e alle informazioni, comodità e facilità di accesso alle procedure, permetterà una razionalizzazione dei procedimenti amministrativi.
“L’idea di fondo che ha dato il via al progetto – ha spiegato il sindaco Angela Bagni- è la nostra volontà di riorganizzazione della macchina comunale nell’ottica di facilitare il più possibile il cittadino nell’accesso ai servizi e procedure, offrendo un sistema più snello e dando un senso di apertura all’esterno, eliminando ogni ostacolo che possa impedire un rapporto semplificato fra l’istituzione e il cittadino/utente. E’ da molto che ci stiamo lavorando – ha proseguito il sindaco- con la formazione e la preparazione dei dipendenti e con l’ideazione dello sportello che cambierà veramente l’ottica di accoglienza del pubblico all’interno del palazzo comunale”.        
La prima fase del progetto è già iniziata con l’ampliamento degli orari dell’Anagrafe, unificati a quelli dell’Urp: i due sportelli sono aperti tutte le mattine dalle 8.30 alle 13.30, il pomeriggio del martedì e del giovedì dalle 15 alle 17.45 e il sabato dalle 8.30 alle 13.30 (i servizi anagrafici il sabato soltanto presso lo sportello dell’Urp) e con l’attivazione del numero verde disponibile 24 ore su 24 già presentato alla fine del 2015. Da oggi chiamando il numero gratuito 800-882299 i cittadini possono rivolgersi al Comune, in orari diurni, per informazioni o segnalazioni e, soltanto per emergenze o calamità naturali che riguardano il territorio, anche in orario serale e notturno, grazie all’attivazione di una collaborazione tra il Comune e associazioni di protezione civile. 

La vera e propria partenza dello Sportello Unico si terrà dopo la conclusione dei lavori edili di ampliamento della zona di front office e back office al piano terra, prevista per il mese di giugno 2016. Intervento che, oltre a unificare le due funzioni, migliorerà gli spazi di accoglienza al pubblico con l’inserimento di una sala di attesa più funzionale, di un sistema di  rilascio di numeri che eliminerà le code in modo da gestire in maniera veloce il flusso dell’utenza, il posizionamento di un monitor dove scorreranno informazioni e comunicazioni e la creazione di un punto internet a disposizione dei cittadini. 
Infine l’ultima fase prevedrà l’apertura, sempre nel 2016, di un ulteriore sportello integrato e unificato presso la sede decentrata del Centro sociale-Servizi alla persona in via Togliatti 37, in una zona ad alta densità abitativa, a cui il cittadino si potrà rivolgere per usufruire di gran parte dei servizi dello Sportello Unico, anche questo nell'ottica di avere più punti di erogazione di questi ultimi.

Fonte: Ufficio Stampa - Comune Lastra a Signa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lastra a Signa

<< Indietro

torna a inizio pagina