Progetto David, approvati dalla Giunta gli interventi in via Pistoiese e in tre incroci del Quartiere 4

Stefano Giorgetti

Ancora interventi per la messa in sicurezza delle strade cittadine. La giunta comunale nell’ultima seduta del 2015 ha approvato, su proposta dell’assessore alla mobilità Stefano Giorgetti, una serie di interventi nell’ambito del Progetto David tra cui quello relativo ad una delle strade a maggior incidentalità, ovvero via Pistoiese, e alcuni incroci nel Quartiere 4.

"Con l'approvazione del progetto di messa in sicurezza di via Pistoiese viene dato un grande impulso alle infrastrutture per la sicurezza stradale – commenta l’assessore – .

Nell'ambito del progetto DAVID era stato infatti individuato questo asse viario come uno dei più pericolosi di Firenze. Dunque questo momento segna anche il raggiungimento di uno degli obiettivi più ambiziosi per la sicurezza degli utenti delle nostre strade.

L'intervento presenta elementi di progettazione innovativa: si punta alla razionalizzazione delle manovre, all'eliminazione della svolta a sinistra, alla diminuzione delle velocità e alla miglior percezione del contesto abitato frequentato da pedoni e ciclisti".

Via Pistoiese

Il progetto più corposo, anche in termini economici (si tratta di oltre un milione di euro, per la precisione 1.083.068,84 euro) riguarda la messa in sicurezza di via Pistoiese.

Anticipati in parte in occasione dei Mondiali di Ciclismo del 2013 (con alcuni lavori in corrispondenza dell’immissione di via Pistoiese nella rotatoria sotto il Viadotto) si concretizzano in una complessiva riorganizzazione della circolazione del tratto di via Pistoiese che va dalla rotatoria sotto il cavalcavia dell’Autostrada A1 a via del Pesciolino.

Il progetto esecutivo, che sviluppa quanto contenuto nel precedente progetto definitivo, è corredato da una serie di studi e di approfondimenti che hanno costituito la base per individuare le soluzioni che saranno realizzate.

Tra questi anche un’analisi degli incidenti che ha confermato quanto emerso nell’ambito del progetto David, ovvero che le problematiche di sicurezza sono legate soprattutto alle immissioni su via Pistoiese, dalle svolte a sinistra e dall’eccessiva velocità e che i mezzi maggiormente coinvolti nei sinistri sono quelli a due ruote.

Il progetto quindi si configura come un insieme provvedimenti di 'moderazione del traffico' che hanno due obiettivi: da un lato conferire maggior ordine nella circolazione lungo via Pistoiese, dall’altro gestire la coesistenza tra le diverse funzioni della strada a tutela principalmente dei mezzi a due ruote e delle utenze deboli.

Tre gli ambiti di intervento, quindi: la velocità che deve essere ridotta, l’eliminazione delle svolte a sinistra e la riorganizzazione degli accessi dalle vie laterali, la regolamentazione della sosta lungo la strada.

Per quanto riguarda la riduzione della velocità, il progetto prevede prima di tutto il restringimento delle corsie di marcia in modo da ridurre la dispersione delle traiettorie dei veicoli in transito. E ancora il disallineamento dell’asse di via Pistoiese con l’inserimento di una terza corsia al centro della carreggiata (della larghezza di 3 metri) a disposizione, alternativamente, della direzione verso centro città e verso Campi Bisenzio.

La terza corsia funzionerà anche, in corrispondenza delle intersezioni semaforizzate, come corsia di accumulo per la svolta a sinistra. Infine il terzo accorgimento consiste nel disallineamento altimetrico dell’asse di via Pistoiese in corrispondenza di tre intersezioni: in concreto l’area dell’incrocio sarà sopraelevata rispetto alla quota della strada e la pavimentazione sarà rosso per essere visibile anche da lontano.

Gli interventi del secondo pacchetto prevedono l’eliminazione delle svolte in sinistra in uscita da via Pistoiese e in immissione sulla stessa da accessi laterali o incroci.

Le manovre di svolta a sinistra saranno concentrate e consentite solo nelle tre intersezioni semaforizzate di via Campania, via Umbria e via Golubovich, in modo da evitare la conflittualità tra i diversi flussi di veicoli. In concreto sarà realizzato uno spartitraffico sormontabile lungo tutto il tracciato di via Pistoiese, destinato anche scoraggiare l’abitudine degli utenti delle due ruote di invadere la corsia di marcia opposta viaggiando contromano, causa della gran parte degli incidenti avvenuti in passato.

Le svolte in sinistra in uscita da via Pistoiese vengono modificate in svolte a destra, immettendo il traffico nella viabilità locale parallela del quartiere e arrivando così alla più vicina intersezione regolata da semaforo. Si tratta quindi di una sorta di circolazione a rotatoria che sfrutta gli isolati del quartiere e che comporterà una revisione parziale dei sensi di marcia nelle strade interne.

Anche la sosta sarà oggetto di un intervento di regolamentazione con l’obiettivo di ridurre il disturbo causato dalle manovre di immissione/uscita dal parcheggio sul traffico.

Concretamente la sosta laterale sarà consentita solo nei tratti in cui via Pistoiese è a due corsie o comunque larga abbastanza da consentire le manovre senza creare problemi.

Negli altri tratti per scoraggiare il parcheggio saranno installati i delineatori di sosta. Il progetto prevede anche due ulteriori interventi per migliorare e a rendere più efficace la messa in sicurezza della strada, ovvero: la riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica in modo da illuminare gli attraversamenti pedonali rialzati e le intersezioni rialzate; l’utilizzo nelle fasce orarie di maggior flusso di traffico dell’onda verde sui semafori calibrando i tempi degli attraversamenti pedonali ed integrando anche gli impianti semaforici a chiamata delle strisce.

Per quanto riguarda l’attuazione del progetto, gli interventi sono stati articolati in due fasi: la prima prevede la riorganizzazione della sezione trasversale di via Pistoiese dalla rotatoria in prossimità del sovrappasso dell’Autostrada A1 fino a via del Pesciolino, per uno sviluppo di circa 2,260 chilometri. In questo tratto, secondo lo studio sull’incidentalità, si è verificato circa il 70% dei sinistri.

Questa fase è a sua volta suddivisa in due tranche: lo stralcio 0, già effettuato per i Mondiali di Ciclismo; lo stralcio 1 che invece è quello previsto dal progetto approvato dalla giunta.

La seconda fase invece si concentra sul completamento della riorganizzazione della sezione trasversale di Via Pistoiese da via del Pesciolino fino all’innesto del viadotto all’Indiano (escluso) per uno sviluppo di un chilometro circa.

Questo intervento dovrà essere realizzato in un secondo momento, quando sarà completata la viabilità parallela di quartiere delle Piagge, condizione necessaria per poter garantire le svolte a sinistra non più consentite su via Pistoiese.

Gli interventi nel Quartiere 4

Gli altri progetti prevedono interventi di razionalizzazione e fluidificazione del traffico urbano in tre intersezioni del Quartiere 4, ovvero gli incroci tra via Canova-via Martini-via Sarti, tra via dell’Argingrosso e il Viadotto dell’Indiano, tra via Bugiardini e viuzzo del Roncolino.

Per quanto riguarda l’intersezione via Canova-via Martini-via Sarti, sarà realizzata una rotatoria in modo da ridurre la velocità dei veicoli, ridurre i punti di conflitto tra i flussi della circolazione e facilitare l’inversione del senso di marcia.

Per l’incrocio tra via dell’Argingrosso e il Viadotto dell’Indiano è stata scelta una soluzione che prevede la costruzione di due nuove isole spartitraffico, l’allargamento di quella circolare già esistente e la realizzazione di un nuovo marciapiede nel tratto che conduce alla caserma dei Vigili del Fuoco. La spesa stimata per questi due interventi di attesta su 350.000 euro.

Costeranno invece 400.000 euro i lavori di messa in sicurezza dell’incrocio tra via Bugiardini. "Si tratta di un'opera anche questa molto importante e molto attesa – aggiunge l'assessore Giorgetti - che metterà in sicurezza l'incrocio tra viuzzo del Roncolino e via del Ponte a Greve".

Anche in questo caso è stato deciso di regolare l’intersezione con una nuova mini rotatoria: nell’occasione sarà anche realizzata una piccola area a parcheggio (25 posti auto) lungo via del Roncolino in un terreno attualmente inutilizzato dove è prevista anche la piantumazione di alberi.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina