Con il torneo di hockey indoor che si è tenuto martedì 5 e giovedì 6 pressi gli impianti sportivi del Cus, Pisa entra nel vivo della sua nomina a città europea dello Sport, titolo che le è stato conferito grazie alla promozione dei valori etici nello sport cittadino. Venticinque squadre provenienti da 4 diverse regioni (oltre alla Toscana sono state rappresentate la Liguria, il Lazio e il Piemonte) si sono sfidate in numerosi gironi all'italiana dalla categoria under 8 fino a quella under 18. «È una gioia poter avere a Pisa così tanti giovani per questa quattordicesima edizione del torneo», ha detto Mario Messerini, padre di Stefano, hockeysta tragicamente scomparso durante un'escursione sulle Alpi Apuane il 22 gennaio 1998 e alla cui memoria è dedicata questa manifestazione. Durante la mattina di martedì il torneo si è aperto con un'inconsueta sfida tra cinque scuole secondarie di area pisana che hanno messo in campo gli atleti e le atlete dei corsi scolastici organizzati dal Cus. A salire sul gradino più alto del podio le scuole Fibonacci, seguite dalle Fucini A e B, le Keith Harring di San Giuliano Terme e le Galilei. «È un bene essere riusciti a coinvolgere molti giovani anche per i cosiddetti sport minori – ha spiegato il presidente del Cus Antonio Gallo – e siamo contenti che questa iniziativa sia stata così grandemente partecipata».
Ben 200 i ragazzi che componevano le diverse squadre, con 80 pisani e 120 provenienti da fuori. Alla consegna dei premi, oltre alla immancabile Befana con il suo carico di dolciumi per i bambini, erano presenti il vicepresidente del Cus Mario Peccatori, il presidente provinciale del Centro Sportivo Educativo Nazionale Giovanni D'Onza e le delegata dell'associazione Panathlon Nicoletta Ciangherotti. «Partecipiamo sempre molto volentieri a questa iniziativa – ha commentato D'Onza, che con il Csen ha donato i premi per i diversi atleti – e quest'anno siamo doppiamente felici perché è stata premiata anche la società sportiva Moncalvese che è una nostra affiliata». Migliori in assoluto si sono infatti classificati i pulcini (ma veri panzer) under 8 della Moncalvese, anche se il premio per la giocatrice più giovane è andato alla cussina Azzurra Taglioli. Il Savona si è poi aggiudicato la categoria u12 mix, mentre il Pistoia ha vinto il premio Fair Play 2016. Ottimo il successo per la Butterfly Roma che ha vinto sia la categoria u14 maschile che u16 femminile, equiparate dal Cus Pisa per le corrispettive categorie del sesso opposto. In under 18 infine, il Valchisone ha guadagnato il titolo nella categoria maschile, mentre le ragazze hanno disputato un concentramento valido anche ai fini del campionato nazionale e le gialloblu pisane hanno sbaragliato le avversarie confermando le ottime prestazioni degli ultimi anni per quanto riguarda l'hockey indoor. Il prossimo appuntamento di rilievo sarà a febbraio proprio con le finali nazionali di questa disciplina.
Classifiche FINALI:
U8: 1°Moncalvo 2°Pippo Vagabondo 3°Pistoia
U12mix : 1°Savona 2° Cus Pisa 3°Pistoia
U14F : 1° Cus Pisa 2°Genova80 3°Savona
U14M : 1°Butterfly B 2° Butterfly A 3°Cus Pisa
U16 F : 1°Butterfly 2° Cus Pisa 3° Rainbow
U16M : 1° Cus Pisa 2° Genova80 3° Butterfly B
U18 M : 1°Valchisone 2° Cus Pisa 3° Butterfly
Concentramento di andata U18F a Pisa
Cus Pisa-HC Rainbow 13-0
HF Roma Capitale-HC Rainbow 5-0
HF Roma Capitale-Cus Pisa 2-5
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro