
Per garantire la sicurezza, la tutela della salute pubblica e degli animali, la Polizia Municipale di Grosseto negli ultimi giorni ha effettuato specifici servizi di controllo, con finalità preventive e repressive, per rilevare eventuali violazioni del Regolamento di Polizia Urbana (articolo 7, 3° comma, lettera f - divieto di scoppio di petardi) e presso una serie di esercizi commerciali di vendita, per accertare il puntuale rispetto delle caratteristiche degli artifici messi sul mercato e delle relative prescrizioni di vendita.
Tali servizi, alcuni dei quali effettuati congiuntamente ad altre Forze di Polizia (Guardia di Finanza, Divisione P.A.S.I. della locale Questura), hanno portato al controllo di 14 esercizi commerciali, con l'accertamento, in 2 negozi, di alcune irregolarità nei prodotti pirotecnici posti in vendita, con la conseguente contestazione di violazioni amministrative o penali, oltre al sequestro degli articoli irregolari.
Anche il controllo territoriale ha fornito alcuni riscontri: sono infatti state contestate 2 violazioni al Regolamento di Polizia Urbana per scoppio di articoli pirotecnici in luogo pubblico. Ald oggi risultano sequestrati complessivamente 150 articoli pirotecnici (pari a 25,2 chilogrammi) perché scaduti oppure per informazioni non complete sulle etichette.
Per il servizio notturno dell'ultima notte dell'anno, la Polizia Municipale ha impiegato otto unità esterne, coordinate da un Ispettore, che dalle ore 21 hanno avviato un'azione preventiva di controllo in città ed, in particolare, nel centro storico, dove si è svolto il previsto spettacolo di fine anno organizzato dall'Amministrazione comunale.
Fonte: Comune di Grosseto - Ufficio Stampa
<< Indietro