Nuovo consiglio, pubblicato l'avviso con le procedure per la costituzione

E’ stato pubblicato oggi 30 dicembre 2015 l’Avviso pubblico riguardante l’avvio delle procedure per la costituzione del Consiglio della Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.

L’Avviso è rivolto alle Organizzazioni imprenditoriali, alle Associazioni dei Consumatori e alle Organizzazioni sindacali aventi titolo a presentare la documentazione per entrare a far parte del Consiglio della nuova Camera di Commercio che riunirà un esteso territorio, quello delle due province di Livorno e di Grosseto.

Gli interessati hanno quaranta giorni di tempo per presentare le loro istanze secondo le istruzioni fornite dalla norma e che sono ampiamente illustrate in una apposita sezione dei due siti internet camerali (www.li.camcom.gov.it e www.gr.camcom.gov.it) insieme alla modulistica necessaria. Le istanze dovranno giungere alla CCIAA di Livorno o a quella di Grosseto entro le 12,30 di lunedì 8 febbraio 2016.

Dopo tale termine, verificata la correttezza della documentazione ricevuta, il Commissario ad acta Pierluigi Giuntoli inoltrerà i dati al Presidente della Giunta Regionale Toscana, che dovrà assegnare i 25 seggi disponibili in Consiglio, ripartiti per attività economica, alle organizzazioni aventi titolo, sulla base della loro effettiva consistenza nei territori di riferimento. Tre ulteriori seggi saranno così assegnati: uno ai Consumatori, uno alle Organizzazioni sindacali ed uno ai Liberi professionisti.

C’è da ricordare che fino alla nascita ufficiale del nuovo Consiglio camerale (prevista a metà 2016) restano operanti gli organi già costituiti delle due Cciaa.

La volontà delle due Camere di accorparsi in un unico territorio è stata accertata dai rispettivi Consigli camerali a febbraio e da allora ha avuto inizio l’iter che ad agosto ha portato al decreto istitutivo della nuova Camera, firmato dal Ministro dello sviluppo economico Federica Guidi.

Le due CCIAA hanno, come poche altre in Italia, precorso i tempi di una riforma che è tuttora in atto e che prevede la riduzione delle Camere di Commercio dalle attuali 104 a non più di 60. Si tratta di una sfida difficile, perché in campo vi sono i tagli sempre più consistenti alle risorse economiche di questi Enti ed è in gioco soprattutto la rappresentatività del mondo delle imprese, affidata alle Camere di Commercio, unico Ente pubblico che può dar voce agli operatori economici.

 

La Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno sarà la circoscrizione territoriale più grande della Toscana e rappresenterà oltre 76.000 imprese operanti su un territorio che ha una superficie totale di 5716 kmq, 48 Comuni e 565.569 abitanti.

Sono suoi punti di forza il sistema portuale (porti di Livorno, Piombino e Portoferraio, i due porti di interesse regionale di Campo nell’Elba e Porto Santo Stefano, oltre a poco meno del 90% delle strutture portuali indirizzate alla nautica da diporto della Regione Toscana), l’economia del mare, una forte vocazione turistica, qualificate produzioni agricole, in particolare quella vitivinicola, e la propensione al dialogo transfrontaliero.

 

Fonte: Camera di Commercio di Livorno

Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro
torna a inizio pagina