Nuovo ponte sull'Arno, intervengono i sindaci Bagni e Cristianini: "Passo avanti concreto della Regione"

L'occasione in cui si è discusso del nuovo ponte sull'Arno

Un passo avanti concreto con l’inserimento all’interno del Defr (il Documento economico – finanziario regionale) dell’opera di realizzazione del ponte sull’Arno tra Lastra a Signa e Signa assieme al progetto di massima di un asse viario di collegamento tra l’Indicatore e l’uscita della FiPiLi a Lastra a Signa.

E’ il coro unito dei sindaci di Lastra a Signa Angela Bagni e di Signa Alberto Cristianini che nel corso della conferenza stampa convocata congiuntamente sull’argomento, a cui è intervenuta anche la consigliera regionale Monia Monni, annunciano i risultati delle riunioni e incontri avuti nell’ultimo anno con i tecnici regionali e della Città Metropolitana.

“Siamo passati dopo tanti anni- ha spiegato il sindaco Angela Bagni – dalle parole ai fatti: grazie anche al lavoro non solo nostro ma anche dei consiglieri regionali di zona, Monia Monni e Paolo Bambagioni, si passerà dal progetto di massima, che c’è già, ad un progetto preliminare che è un qualcosa di molto concreto.

L’opera non riguarderà solo la realizzazione del ponte ma sarà un’arteria più sostenibile per i cittadini che andrà ad impattare in maniera molto minore, rispetto alla ex Bretella, sui nostri territori”.

Lo studio di fattibilità, ad oggi, parla infatti di un collegamento lungo circa tre chilometri in parte rialzato e a due corsie che passerà sia sopra la fermata ferroviaria di Lastra a Signa che sopra il parco dei Renai e che avrà anche opere di collegamento collaterali per un costo stimato di 70 milioni di euro. Per adesso sono circa 300.000 euro i fondi impegnati dalla Regione Toscana nel Defr per la realizzazione del progetto preliminare.

“Ci auguriamo – ha aggiunto il sindaco Cristianini- che grazie all’arrivo in Regione di tecnici e progettisti dalla ex Provincia sia creato un team dedicato a questa progettazione.

Partiamo già da un buon punto di partenza ovvero il percorso studiato dai tecnici comunali e regionali. Siamo anche soddisfatti che il ponte sia stato inserito tra le opere che la Regione considera strategiche per lo sviluppo della Piana, questo ci darà più forza per chiedere finanziamenti su tavoli nazionali”.

“In Regione - ha evidenziato la consigliera regionale Monia Monni – si è registrato un cambiamento di visione che guarda ad una prospettiva sovracomunale e quindi ad un’idea di un territorio unico che è quello intorno a Firenze che deve offrire ai cittadini una miglior qualità della vita grazie ad un insieme di opere strategiche sia per l’intera area metropolitana che per tutto il territorio regionale.

Per questo tra le 25 priorità individuate dalla Regione c’è lo sviluppo della Piana dove accanto ad opere come la progettazione delle due linee tramviarie verso Campi e Sesto, la terza corsia dell’autostrada con lo svincolo al Ponte all’Indiano, viene prevista anche la realizzazione del Ponte sull’Arno tra Lastra a Signa e Signa”.

Il progetto è quindi per la prima volta inserito all’interno del bilancio regionale: “Se tutto andrà bene- concludono i due sindaci - si arriverà ad avere entro la fine del 2016 il progetto preliminare e successivamente dovranno essere reperiti i finanziamenti necessari per la realizzazione dell’opera della quale possiamo augurarci di vedere l’avvio dei lavori entro la fine del nostro mandato”.

Fonte: Comune di Lastra a Signa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Lastra a Signa

<< Indietro

torna a inizio pagina