
Sostegno alla fasce più deboli della popolazione ed equità sociale, servizi essenziali immutati, nessuna variazione alle aliquote e tariffe dei servizi a domanda individuale rispetto allo scorso anno.
E’ stato approvato dalla giunta lo schema di bilancio previsionale 2016, un bilancio che si può definire di consolidamento in quanto permette di portare a compimento e proseguire tutte quelle azioni decise e intraprese nel 2015. Il documento sarà portato in approvazione durante il consiglio comunale di domani, 29 dicembre.
Il primo dato importante è che l’approvazione del bilancio nel mese di dicembre consentirà all’amministrazione di non andare nemmeno un giorno in esercizio provvisorio nel corso del 2016 e quindi di non dover impegnare in dodicesimi i vari capitoli di spesa, come stabilito dalla legge nel caso di approvazione del bilancio durante l’anno in corso.
Come lo scorso anno i capitoli riferiti al sociale e alla scuola non subiranno nessun taglio, 2.812.000 euro saranno le spese impegnate in politiche sociali e interventi per le famiglie e ben 1.846.874 euro in istruzione e diritto allo studio.
Manutenzioni e territorio: prosegue l’impegno di risorse per il finanziamento del Global service per la gestione ordinaria degli edifici comunali e in particolar modo degli edifici scolastici per un importo totale di 190.000 euro annui, così come prosegue anche l’appalto per il taglio del verde per un totale di 180.000 euro e inoltre troveranno previsione nel bilancio gli stanziamenti per il completamento del processo di redazione del Piano Operativo, atto fondamentale per definire da un punto di vista urbanistico il futuro del territorio per un impegno di spesa di 87.000 che si aggiungono ai 55.000 euro già previsti nel 2015.
Per quanto riguarda le aliquote Imu, Tari, addizionale Irpef, imposta di soggiorno e le tariffe di refezione scolastica, trasporto non ci sarà nessuna variazione rispetto allo scorso anno e inoltre rimarrà immutata a 20.000 euro la fascia ISEE per poter aver accesso alle tariffe agevolate per i servizi a domanda individuale.
Sempre sul capitolo imposte, equità sociale e fiscale, continua anche nel 2016 il lavoro intrapreso sul recupero dell’evasione: stanno infatti proseguendo gli accertamenti sull’Ici fino all’anno 2011 e inizierà in maniera strutturata nel 2016 anche l’accertamento Imu per gli anni 2012,2013 e 2014.
Per ciò che concerne le possibili spese per investimenti, secondo le previsioni si stima che potranno essere impiegati 1.500.000 euro per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici, progettazione per la variante alla statale 67, manutenzione straordinaria delle strade, rifacimento di alcune aree gioco, manutenzione straordinaria degli impianti sportivi e interventi di manutenzione sul patrimonio comunale.
Infine per quanto riguarda la riorganizzazione della macchina comunale sarà portato a compimento nel 2016 il progetto dello Sportello unico al cittadino con l’unificazione di Urp e Anagrafe che porterà benefici a tutti gli utenti nei termini di snellimento delle procedure e maggior facilità di accesso agli uffici.
“Il documento di bilancio che portiamo in approvazione nel consiglio comunale di domani – ha spiegato il sindaco Angela Bagni- ci permette di stare in linea con gli obiettivi che ci siamo dati insieme alla giunta: equità fiscale e nessuna variazione nella qualità e quantità dei servizi offerti, cercando di mantenere immutate le aliquote e le tariffe dei servizi. Nel prossimo anno particolare attenzione sarà posta agli edifici scolastici e agli impianti sportivi, alla sicurezza e alla manutenzione della strade, al miglioramento della viabilità interna fino alla continua attenzione sul tema dei rifiuti con la messa a regime nel 2016 del sistema di raccolta differenziata porta a porte che partirà con i primi incontri informativi a primavera e l'avvio del servizio a giugno a cominciare dalle zone di confine del Comune”.
“Non possiamo che esseri soddisfatti per il lavoro fatto dagli uffici – ha aggiunto l’assessore al bilancio Massimo Lari- che ha permesso di portare all’attenzione del consiglio comunale il bilancio previsionale entro la fine del 2015, cosa che negli ultimi anni non era mai successo e che ci consentirà di avere maggior efficacia nell’azione amministrativa”.
Fonte: Ufficio Stampa - Comune di Lastra a Signa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Lastra a Signa
<< Indietro