L'istituto comprensivo celebra la Giornata Mondiale della Rinascita e del Terzo Paradiso: fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te

(foto gonews.it)

Nell’ambito del Progetto didattico Educare alla Pace: Leonardo, Picasso, Pistoletto curato dalla Prof.ssa Patrizia Vezzosi, l’Istituto Comprensivo di Vinci celebrerà la REBIRTH DAY 2015, Giornata Mondiale della Rinascita e del Terzo Paradiso, simbolo creato da Michelangelo Pistoletto che sottolinea la responsabilità di ciascuno, in questo frangente epocale, nella costruzione di un mondo migliore. “…Il Terzo Paradiso ha come simbolo una riconfigurazione del segno matematico dell'infinito ed è formato da una linea che, intersecandosi due volte, disegna tre cerchi allineati. I due cerchi opposti significano natura e artificio, quello centrale è la congiunzione dei due e rappresenta il grembo generativo di una nuova umanità” (www.cittadellarte.it).

Gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado di Vinci, guidati dagli insegnanti, realizzeranno una performance con poesie, riflessioni personali e canti sul tema, quanto mai attuale, della pace.Insieme agli alunni della Scuola Primaria, disposti a Terzo Paradiso, faranno il passaparola della Regola d’Oro fai agli altri quello che vorresti fosse fatto a te”, come lo scorso 3 ottobre in Piazza del Castello a Vinci con la partecipazione dello stesso Michelangelo Pistoletto.

Questo contributo originale al Terzo Paradiso è stato molto apprezzato dal Maestro Pistoletto che lo ha definito “straordinariamente significativo oltre che coerente all’opera Rebirth” e ha suggerito, per la Giornata Mondiale Rebirth day 2015, la centralità della parola rispetto.

Valorizzando l’esperienza dell’incontro degli alunni con Toshika Tanaka, sopravvissuta all’esplosione nucleare su Hiroshima, e in sintonia con l’happening “A white thought for the word” (“Un pensiero bianco per il mondo”) ideato dagli studenti dell’Accademia di Brera di Milano guidati dalla Prof.ssa Paola Salvi, verranno anche realizzate delle gru con la tecnica dell’ origami, utilizzando fogli bianchi su cui gli alunni scriveranno la Regola d’oro. Altri messaggi di pace saranno scritti dagli alunni di Sovigliana. 

Secondo una leggenda giapponese, la gru vive 1000 anni ed è quindi simbolo di lunga vita. Inoltre, sempre secondo la leggenda, chi farà 1000 gru di origami potrà guarire dalle malattie.  Sadako, una bambina giapponese di 11 anni, affetta da leucemia a seguito della bomba su Hiroshima, iniziò a realizzare le gru con carte dei medicinali trovate in ospedale ma, quando la morte sopraggiunse, ne aveva realizzate ‘solo’ 644. I suoi amici completarono il lavoro iniziato da Sadako arrivando a 1000 gru con la speranza che nel mondo non ci fossero più guerre.

Questa è anche la speranza degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Vinci-Sovigliana.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Vinci

<< Indietro

torna a inizio pagina