
Venerdì 18 dicembre, i bambini delle cinque classi della scuola elementare Giovanni Pascoli della frazione di Fiano, hanno vissuto una vera e propria avventura, accompagnati dalle insegnanti, alla scoperta delle stelle con il progetto “Piccole stelle stanno a guardare”.
I bambini, infatti si sono ritrovati il pomeriggio alle ore 18 e sono rimasti a dormire, fino al mattino, nella scuola dove con i loro insegnanti si sono fermati ad osservare la volta celeste per scoprire emozioni, sentimenti comuni, di fronte allo spettacolo della volta celeste, ma è stata anche l'occasione per parlare in armonia e cantare liberamente riscoprendo il gusto dello stare insieme.
“Il cielo stellato fa parte dell’immaginario di tutti i bambini fin dai primi anni di vita diventando spesso protagonista dei loro giochi e delle loro fantasie – spiega Patrizia Taviani, insegnante responsabile di plesso della scuola del Fiano – le insegnanti hanno così deciso di affrontare questa tematica, in occasione di una serata speciale, per approfondire un argomento spesso ritenuto così misterioso e adatto solo ai grandi”.
Durante l'anno scolastico il Gruppo Astrofili di Certaldo svolge lezioni in classe, e sono intervenuti anche “in notturna” durante questa serata speciale per guidare i bambini all'osservazione del cielo aperto con l'utilizzo di telescopi. Gli insegnanti hanno accolto, presso la scuola, gli alunni alle ore 18 con giochi, canti, balli e conversazioni guidate dall’adulto, sull’immaginario fantastico che si sono creati riguardo all’esperienza di scoprire le stelle.
“Questa esperienza si inserisce in un contesto di attività didattiche che valorizzano questa scuola elementare di frazione – spiega l'assessore all'istruzione, Jacopo Arrigoni – attività che la scuola Giovanni Pascoli situata nella frazione di Fiano, garantisce a tutti gli iscritti, suddivisi in 5 classi di circa 15 alunni ciascuna, grazie ad un impegno straordinario dell'Amministrazione comunale e dell'Istituto comprensivo”.
“La sezione Pascoli ha un'offerta didattica identica a quella di altri plessi dell'Istituto Comprensivo di Certaldo – spiega il dirigente scolastico, Federico Frati ma in virtù delle sue dimensioni si connota come una comunità educante davvero speciale. Vi si “respira” un'aria accogliente che favorisce l'apprendimento personalizzato e la realizzazione di eventi straordinari come questo. Da gennaio avrà anche una palestra rinnovata e uno spazio polifunzionale per le attività teatrali che consentiranno di valorizzare ulteriormente le potenzialità didattiche di un gruppo di insegnanti appassionate che ha scelto di dedicarsi allo sviluppo di questa esperienza scolastica di qualità. Una di loro ha commentato ironicamente il progetto “Piccole stelle stanno a guardare” dicendo: “tutti conoscono le scuole senza zaino, nessuno sa che esistono scuole con lo zaino e il sacco a pelo..!”.
Fonte: Comune di Certaldo - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Certaldo
<< Indietro








