
«L’amministrazione non è mai stata ad aspettare che le scuole crollassero ed ha continuato ad investire, in tutti questi anni, nelle politiche sulla sicurezza. Non abbiamo ceduto a tagli draconiani sulla spinta dell’antipolitica». Lo ha detto la vicesindaca e assessora all’educazione Cristina Giachi commentando i dati contenuti nel XVI rapporto di Legambiente ‘Ecostistema scuola’, l’indagine annuale sulla qualità dell’edilizia, delle strutture e dei servizi scolastici.
Nello studio si sottolinea che «nella top ten dei Comuni che investono per manutenzione straordinaria e ordinaria ci sono le città del nord e del centro. Bolzano, Milano e Firenze sono quelle presenti in entrambi le classifiche». Inoltre, «per quanto riguarda la graduatoria delle grandi città, al primo posto c’è Firenze (14º), seguita da Torino (22º) e Milano (28º), tutte in crescita rispetto allo scorso anno».
«I nostri uffici, dalla direzione istruzione alla direzione servizi tecnici – ha spiegato la vicesindaca – monitorano costantemente tutte le scuole e programmano gli interventi dando la priorità alle situazioni più rischiose. Alcuni sono stati bonificati, altri, come la secondaria di primo g rado Dino Compagni, saranno abbattuti e ricostruiti».
«Si tratta di somme importanti – ha concluso – senza dimenticare che una scelta precisa è stata quella di investire nella bioedilizia come nel caso della prima Calvino, nel Quartiere 4».
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro