A Palazzo Vecchio il concerto della Scuola di Musica per i dipendenti e le loro famiglie

Anche quest’anno l’Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole si esibirà in Palazzo Vecchio in un concerto voluto dall'amministrazione comunale per augurare un felice Natale e un sereno Nuovo Anno ai dipendenti e alle loro famiglie.

L’appuntamento è alle 18 nel Salone dei Cinquecento. Nella fila dei primi violini ci sarà anche il sindaco Dario Nardella che seguirà le indicazioni di Edoardo Rosadini, che dirige l’orchestra in un programma di grande varietà.

L'Orchestra dei Ragazzi della Scuola di Musica di Fiesole ha nelle proprie file elementi giovanissimi, dai 1o ai 17 anni.
Si inizia con la Suite BWV 1067 in si minore, la seconda tra le quattro composte da Bach tra 1718 e 1726, ed eseguite sotto la sua stessa direzione durante i concerti presso il Caffè Zimmermann di Lipsia con il Collegium Musicum.

Protagonista di questa partitura il flauto di Sofia Ferrara Salute, (allieva di Claudia Bucchini) che dialoga con gli archi nei sei movimenti di danza, preceduti da un’ouverture in stile francese. Grande vitalità ed energia per il secondo brano in programma, la geniale Sinfonia d’apertura della farsa rossiniana Il Signor Bruschino.

Saranno poi le poetiche atmosfere di Amarcord, il capolavoro del cinema felliniano, ad essere evocate dall’indimenticabile colonna sonora di Nino Rota.

Per concludere, due brani dalle musiche per il balletto Le creature di Prometeo, che Beethoven compose in uno stile levigato ed elegante; da notare, nel Finale, il celebre tema che il compositore riutilizzerà nel Finale della Sinfonia Eroica.

L'ingresso è riservato ai dipendenti del Comune e alle loro famiglie.

Di seguito il programma della serata:

J.S. Bach
Suite n. 2 BWV 1067 in Si minore
Ouverture
Rondeau
Sarabande
Bourrées I e II
Polonaise & Double
Menuett
Badinerie

Sofia Ferrara Salute flauto
G. Rossini
Sinfonia da Il Signor Bruschino

L. van Beethoven
da Le Creature di Prometeo op. 43
n.5 Adagio
n.16 Finale, Allegretto

N. Rota Amarcord

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina