
Al via da domani le performance dei Rom Mimi Artisti di Strada a Firenze, in Via Roma 6/r, tra le centralissime Piazza del Duomo e Piazza Repubblica, dove alle ore 10.30 è prevista una conferenza stampa. Tre le statue viventi che si esibiranno per il pubblico fiorentino ed i numerosi turisti che giungono nella città culla del Rinascimento da ogni parte del mondo.
Com permessi regolarmente concessi dall'Amministrazione Comunale di Firenze ed imposte regolarmente pagate si potranno ammirare “rossa”, “argento” e “rame”, le tre suggestive idee elaborate e realizzate da Valter Conti segretario dell'Associazione Nazionale Artisti di Strada e membro del Partito Radicale Trasnazionale e Radicali Italiani insieme ai Rom Mimi di Strada.
Durante tutta l'estate 2015, una intensa campagna stampa condotta dai quotidiani del fiorentino, tra cui la Nazione e Repubblica, dipingeva i Mimi Rom Artisti di Strada come dei “falsi”: le statue umane itineranti venivano, senza nessuna prova giuridica; ingiustamente accusate di “borseggiare e rapinare i turisti”. Una campagna discriminatoria ed apertamente razzista denunciata alla Procura della Repubblica ed ad UNAR Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri da Marcello Zuinisi legale rappresentante dell'Associazione Nazione Rom.
Ad inizio settembre lo stesso Sindaco Dario Nardella annunciava sul suo profilo facebook che due ragazze di origine rumena derubavano i turisti vestite da Mimi: “Ora non si vedono più perché le abbiamo cacciate dalla città con il foglio di via per tre anni grazie alla collaborazione della polizia”. In realtà le due donne di origine Rom non sono mai andate via da Firenze, ma legalmente supportate dall'Associazione Nazione Rom, hanno presentato ricorso al Prefetto di Firenze Alessio Giuffrida. Una delle due è attulmente ospite presso la Casa della Pace ed Accoglienza aperta a Pontassieve a poche centinaia di metri dalla abitazione privata del Premier Matteo Renzi. Il Prefetto ha successivamente rigettato il ricorso costringendo le due giovani donne di etnia Rom, madri di famiglia, a presentare ricorso al TAR Tribunale Amministrativo della Toscana per poter continuare a lavorare e dare da mangiare ai propri bambini.
Il percorso artistico, culturale e di inclusione sociale messo in atto dall'Associazione Nazione Rom insieme all'Associazione Nazionale Artisti di Strada è un percorso che si iscrive legittimamente nella strada di Formazione Continua e Permanente. Di fronte alla crisi morale ed economica in atto solo la valorizzazione della cultura umana, delle proprie ed altrui capacità, l'autodeterminazione, il principio pedagogico della maieutica (ovvero l'arte di tirar fuori da noi stessi e dagli altri il meglio) le nostre profonde aspirazioni, vocazioni, capacità, la solidarietà: è questo il percorso voluto e pensato per affrontare positivamente la crisi.
I Rom Mimi Artisti di Strada a Firenze sono cittadini che provengono da una profonda privazione economica e materiale: costretti a dormire in terra o dentro umili baracche, vessati e cacciati perchè rappresentano l'incubo temuto da tutti gli italiani: quello della povertà. La performance di domani, i colori “rosso”, “argento” e “rame” rappresentano una possibilità concreta di vita e speranza per: i poveri non si cacciano, si deve lottare invece contro la povertà. Con queste premesse sono stati invitati all'evento lo stesso Sindaco ed Assessore alla Cultura di Firenze Dario Nardella ed il Vice Sindaco Cristina Giachi Assessora all'Educazione.
In serata è prevista inoltre l'inaugurazione della mostra di Quadri e Disegni dell'artista e pittrice Daniela Garosi presso “Silvana Bio Vegan Food” in Via dei Neri 12/r. Una performance che durerà per un intero mese per valorizzare ed apprezzare i dipinti, i colori, le sfumature d' “oro” di una donna ricca di capacità espressive ed anima prematuramente scomparsa. Siete tutti invitati.
Fonte: Ufficio Stampa
<< Indietro