Santo Spirito si illumina fino al 27 dicembre

foto di archivio

Sarà inaugurata, questa sera, la quarta edizione di 'Dimora Luminosa', il concorso di idee per la realizzazione di opere visive che illumineranno la facciata della basilica di Santo Spirito di Firenze (fino al 27 dicembre), ideato dall’Istituto Europeo di Design (IED) e The Fake Factory.

Tra le novità di quest’anno la presenza di molte opere realizzate da bambini e anziani, designer involontari, che hanno immaginato e disegnato la facciata della storica basilica.

La cerimonia di presentazione del progetto in piazza Santo Spirito alla presenza della vicesindaca Cristina Giachi. Per l'occasione saranno proiettati i video in loop di tutte le opere raccolte delle persone che hanno partecipato al concorso (ore 18). Il tema di quest’anno è dedicato ai quattro elementi: terra, fuoco, aria e acqua.

L’iniziativa è uno degli eventi di "F-Light 2015", il Festival delle Luci promosso dal Comune di Firenze e organizzato da Mus.e: in programma giochi di luce e video-mapping in varie piazze di Firenze, incontri e laboratori sul tema della luce.

Le proiezioni di Dimora Luminosa sulla Basilica di Santo Spirito, saranno visibili tutte le sere dal 9 al 27 dicembre, dalle ore 19 fino alla mezzanotte.
Partendo da un omaggio al celebre progetto di Mario Mariotti, le proiezioni avranno luogo ogni sera all’imbrunire: sia le grafiche che le immagini in movimento, saranno proiettate per la durata di 10/20 secondi.

La facciata della chiesa diventerà come una tela bianca, uno strumento per tutti i creativi che si sono cimentati a interpretare i nuovi linguaggi visivi in versione contemporanea.

Hanno partecipato ogni categoria di utenza: dai bambini agli adolescenti, dagli anziani ai grafici, dagli illustratori ai creativi di ogni genere che si sono cimentati per re-interpretare la facciata, dando nuove prospettive della Basilica.

"Per l’inaugurazione è stato scelto uno dei ‘gioielli’ della nostra città – ha sottolineato la vicesindaca Giachi – in un momento in cui si parla tanto di morte e di paura queste luci ci invitano alla speranza, per dire che il buio avrà l'ultima parola e la bellezza risplenderà più di prima".
"Una piazza per tutte le età – ha spiegato Alessandro Colombo, direttore di Ied Firenze - dove la visione, la conoscenza, le storie e la condivisione degli spazi abitati di persone di tutte le generazioni diventano le parole chiave di questo percorso.

Santo Spirito è lo schermo più bello di Firenze e quest'anno è stato disegnato da designer volontari: dai bambini agli anziani".
Per il programma completo del festival “F-Light” consultare il sito dedicato flightfirenze.it
Per condividere foto, immagini, video utilizzare l’hashtag #flightfirenze.

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina