
Domani giovedì 10 gennaio, alle ore 15,30, in Prefettura si svolge la cerimonia per la consegna di 19 onorificenze di commendatore, ufficiale e cavaliere. Sono gli O.M.R.I le onorificenze dell’ordine al merito della Repubblica Italiana, conferite dal Capo dello Stato a coloro che si sono distinti per impegno e qualità professionali nella propria vita lavorativa o per aver operato con particolari fini sociali e umanitari.
Saranno premiati dirigenti e dipendenti pubblici, imprenditori, docenti, professionisti, sportivi, giornalisti, religiosi, ufficiali e sottufficiali dell’esercito e rappresentanti delle forze dell’ordine.
Domani verranno anche assegnate, per la prima volta, le “Medaglie di Liberazione” che il Ministero della Difesa ha istituito quest’anno, in cui ricorre il 70° anniversario della fine della guerra di Liberazione e della Resistenza. Si tratta di una decorazione commemorativa per partigiani, ex internati nei lager nazisti e combattenti inquadrati nei reparti regolari delle Forze Armate. Verranno conferite a Dino Vittori e Pericle Pelli
Elenco dei 19 insigniti OMRI (Onorificenza dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana):
Cavalieri: Rossana Calini, Giuseppe Calvano, Danilo Stefano Di Stefano, Simonetta Ferrini, Giuseppe Giovagnoli, Renato Gordini, Massimiliano Giuseppe Grazioso, Daniele Laganà, Giorgio Martis, Cesare Milanese, Jacopo Nori Cucchiari, Stefano Olmi, Manuela Signori, Elena Torretta
Ufficiali: Rocco Domenico Mediati, Franca Rosa, Luigi Federico Signorini
Commendatori: Francesco Bitossi, Paolo Scardigli
Chi sono e dove abitano gli insigniti OMRI – cerimonia in Prefettura, 10 dicembre 2015
Cavalieri:
Rossana Calini, funzionario amministrativo in servizio presso la Prefettura di Firenze, Firenze
Giuseppe Calvano, maresciallo capo dell’Arma dei Carabinieri in congedo, missioni in Kosovo e per la Nato, Firenze
Danilo Stefano Di Stefano, ispettore superiore della Polizia di Stato, Montelupo Fiorentino
Simonetta Ferrini dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo di Certaldo, Certaldo
Giuseppe Giovagnoli, sottufficiale dell’Arma dei Carabinieri, Rufina
Renato Gordini, direttore generale dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Firenze
Massimiliano Giuseppe Grazioso, capitano di vascello, Vicchio
Daniele Laganà, ufficiale dell’Esercito
Giorgio Martis, ispettore capo della Polizia di Stato, Bagno a Ripoli
Cesare Milanese, Firenze
Jacopo Nori Cucchiari, direttore della struttura organizzativa dipartimentale di diagnostica senologica dell’Azienda Ospedaliera di Careggi, Firenze
Stefano Olmi, capo reparto, Firenze
Manuela Signori, infermiera professionale presso l’Azienda Sanitaria 10 di Firenze, Scandicci
Elena Torretta, Firenze
Ufficiali:
Rocco Domenico Mediati, medico, dal 2010 direttore della struttura organizzativa dipartimentale di cure palliative e terapia del dolore presso l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Universitaria di Careggi, Firenze
Franca Rosa, vice prefetto della Prefettura di Firenze, dirige l’Area I^ “Ordine e Sicurezza Pubblica” Luigi Federico Signorini, economista, già vice direttore generale della Banca d’Italia, Bagno a Ripoli
Commendatori:
Francesco Bitossi, maestro di terrecotte, ha lavorato nel suo settore dal 1940, Montelupo Fiorentino
Paolo Scardigli, maestro ceramista, socio fondatore del gruppo archeologico di Montelupo Fiorentino, Montelupo Fiorentino
“Medaglie della Liberazione”:
Pericle Pelli, ex internato in Germania a Mappen per lavoro coatto nelle Officine Krupp di Essen dal 9 settembre 1943 al 1° ottobre 1944, Firenze
Dino Vittori, ex internato prima in Polonia e poi in un campo nei pressi di Amburgo, ex presidente dell’ANEI di Firenze (Associazione nazionale ex internati), Firenze
Fonte: Prefettura di Firenze
<< Indietro