Il Natale con Pieraccioni è con 'Il Professor Cenerentolo'. Un intervistatore speciale per il regista

La presentazione del nuovo film di Leonardo Pieraccioni (foto gonews.it)


Cronaca di un'anteprima cinematografica.
In questi giorni leggerete molte recensioni sul nuovo film di Leonardo Pieraccioni, "Il Professor Cenerentolo", in uscita il 7 dicembre.
Noi di gonews.it abbiamo voluto farvelo conoscere attraverso il punto di vista di un bambino di nove anni, Lorenzo, profondo conoscitore della filmografia pieraccioniana.

Buio in sala. Inizia la proiezione.
Da subito si capisce che tira aria nuova: intanto è un film più corale rispetto ai precedenti. E soprattutto Umberto, il personaggio interpretato da Pieraccioni, ci fa capire di essere diverso dai vari Lorenzo, Levante, Arnaldo. Qui ha perso il consueto buonismo.
L'attore spiega che, al contrario di quello che si percepisce, questo è il personaggio che più gli somiglia, proprio perché nella vita reale lui è molto pratico e realista.
Passiamo al resto del cast. Pieraccioni insieme a Domenico Costanzo e Giovanni Veronesi hanno pensato subito a Laura Chiatti per la parte di Morgana, la protagonista femminile. Un personaggio particolare, al limite del surreale. Una donna "fulminata" come la definisce la stessa attrice. Come ha dichiarato in una recente intervista l'attore fiorentino, Morgana e Umberto sono due zoppi che cercano di sorreggersi l'uno con l'altra.
Presenti alla anteprima anche altri due personaggi molto particolari: il primo è Davide Marotta che interpreta Arnaldo. Marotta, conosciuto e riconosciuto dai più per il famoso spot CIRIPIRIPI' KODAK, interpreta uno dei personaggi chiave del Professor Cenerentolo, esilaranti i veri e propri sketch con il protagonista, fino a perle di saggezza donate nel finale.

L'altro personaggio presente è Sergio Friscia, contento di aver potuto fare del cinema e per di più con Leonardo Pieraccioni, visto che i volti televisivi vengono in genere un po' snobbati. In questo caso errore, la bravura e simpatia di Friscia sono travolgenti.

Tra i vari personaggi, non presenti alla anteprima, tanti attori e comici toscani: da Guido Genovesi, Niki Giustini, Alessandro Paci e l'immancabile Massimo Ceccherini. Perché come dice Pieraccioni, fare un film è come andare in campeggio tutti insieme e andarci con gli amici di sempre è ancora più bello.
Tra le battute fatte compresa la diffida via whatsapp fatta a Leonardo affinché non faccia più battute su di lui, un discorso serio: Ceccherini o si ama o si odia, un attore che si butta a uovo senza casco in picchiata. Però sa tirare fuori sempre belle caratterizzioni.

Presenti in sala dopo la proiezione anche Domenico Costanzo amico e collaboratore di Pieraccioni da tanto tempo, amici da quando avevano 17 anni, da quando una sera in motorino andarono a vedere i fuochi di San Giovanni. Il film lo hanno scritto durante pranzi in trattoria e passeggiate fino in piazza D'Azeglio.
Altra persona presente che con la sua musica contribuisce al successo dei film di Pieraccioni è Gianluca Sibaldi, per intendersi è suo l'arrangiamento della canzone Vitti na crozza, pilastro della musica siciliana, reinventata in Within across nel film Finalmente la felicità. Anche con questo film ha fatto centro scegliendo musica che riesce ad esaltare le scene. Prossimamente su Radio Lady ci racconterà questi ed altri aneddoti.
Da segnalare anche la presenza di Flavio Insinna nei panni del direttore del carcere dove si trova il protagonista. Bravo. Poco da aggiungere a un attore così bravo anche nella commedia.

Pieraccioni però oggi ha voluto affidare alla stampa toscana un ringraziamento: sono esattamente 20 anni dall'uscita del suo primo film "I laureati". Un film uscito solo a Firenze Nord e Firenze Sud poi distribuito con parsimonia fino al grande successo. 20 anni di grande carriera. 20 anni di gratificazioni. I ringraziamenti vanno a chi lo segue con affetto.

Importante anche l'ultimo messaggio: comprare il Calendario di Cure2Children associazione a cui l'attore è legato da tempo. Importanti i progetti di questa associazione che "dice e fa". Visitate il loro sito www.cure2children.it
La sinossi del film ve la riportiamo ma vi invitiamo a fidarvi come sempre del grande Pieraccioni. Buona visione.
Il punto di vista del bambino? Nel video dell'intervista. Ecco cosa un bambino vuol chiedere ad un attore famoso.

Serena Franceschin

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina