Cittadini a confronto per facilitare la cura condivisa delle aree verdi. Tre nuovi comitati di quartiere

La cultura della collaborazione tra cittadini e Amministrazione comunale per la cura condivisa degli spazi pubblici e delle aree verdi ha trovato terreno fertile nel Comune di Castelfranco di Sotto. Lo dimostrano i molti i cittadini che sabato 28 Novembre 2015 hanno partecipato al laboratorio sui beni comuni organizzato presso la sala danza dell'Orto di San Matteo dall’Amministrazione comunale nel quadro del progetto Castelfranco Bene Comune. I partecipanti si sono confrontati nell’arco della mattinata assieme all’assessore Federico Grossi, al Sindaco Gabriele Toti e ai tecnici comunali, per produrre indicazioni e idee per facilitare la cura condivisa delle aree verdi e rendere ancora più efficace il regolamento comunale per l’adozione delle aree verdi, che dalla sua approvazione ha già registrato circa 20 adozioni di altrettante aree da parte di gruppi di cittadini, privati e associazioni. Ed adesso, grazie a questo percorso, nasceranno tre nuovi comitati di quartiere in Piazza Franceschini, Piazza Tessitori ed in Piazza San Severo angolo Via Romboli che effettueranno la manutenzione ordinaria e controllo di vicinato in collaborazione col Comune.

“Siamo contenti di aver aderito a questo progetto e ci teniamo a dare il nostro contributo alla cura della città", afferma il titolare della gelateria "La Bottega del Gelato" che ha stretto con l’Amministrazione un patto collaborativo per il parco di Viale II Giugno, di un'estensione di circa 5000mq, impegnandosi nella manutenzione dell’area a fronte di uno sconto sulla TARI pari all'80% ed un impegno dell'amministrazione sull'arredo urbano.

“Abbiamo arricchito l’aiuola in Piazza Bertoncini con essenze aromatiche locali e ricostruito la seduta in legno intorno al bellissimo ulivo di fronte alla Chiesa della Badia in centro storico - racconta Tiziana Telleschi, in rappresentanza del comitato dei cittadini che ha adottato il verde del centro storico". “All’inizio del nostro lavoro sulle aiuole del centro storico, gli altri cittadini ci guardavano come se fossimo matti. Devo dire che i più interessati, curiosi e disponibili a dare una mano sono stati i residenti stranieri del centro, che ci fanno tante domande e sono disponibili a partecipare. Bisogna coinvolgere anche loro”.

“Prima del nostro intervento la siepe era alta 6 metri e l’area aveva bisogno di molta manutenzione. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo restituito questo spazio al paese. Siamo tutti cittadini e ognuno di noi fa quello che può nel tempo che ha a disposizione” racconta Gianluca Tortorelli in rappresentanza del gruppo "Gli Amici del Verde" che sta curando il parco nelle frazione di Galleno in Via Arzilli nel Comune di Castelfranco di Sotto.

Nel corso del confronto, realizzato con il supporto della facilitatrici della cooperativa Sociolab, i partecipanti hanno condiviso le proprie esperienze di cura delle aree verdi comunali ed hanno risposto a domande fondamentali per migliorare il progetto e continuare il lavoro: Aree verdi e spazi pubblici: quali progetti da realizzare con i cittadini? Come facilitare il lavoro dei cittadini nella cura e manutenzione degli spazi pubblici? Come migliorare gli strumenti per partecipare e come favorire una diffusione dei progetti?

Presenti in gran numero anche i cittadini delle aree di Piazza Franceschini e del parco tra Via San Severo e Via Romboli, che hanno potuto condividere con gli altri i progetti di riqualificazione e valorizzazione emersi dai laboratori di co-progettazione organizzati per quelle aree. Progetti che vedono cittadini, associazioni, migranti e residenti attivarsi per rendere quegli spazi non solo più puliti e mantenuti ma anche più fruibili e sicuri attraverso un controllo di vicinato.

Dal laboratorio sono emerse segnalazioni di tante aree su cui intervenire con questo approccio, assieme ad idee per facilitare il lavoro dei cittadini quali l’uso di cartelli di cortesia “scusate il disagio stiamo lavorando per voi” a suggerimenti per semplificare le procedure amministrative e rendere più facile la realizzazione di interventi congiunti tra cittadini e dipendenti comunali. Il Sindaco Gabriele Toti e l’Assessore all'Ambiente Federico Grossi hanno espresso soddisfazione, sottolineando che “queste sono pratiche importanti e le raccomandazioni che emergono dal percorso sono utilissime per continuare insieme il lavoro". "Siamo molto soddisfatti della risposta - hanno aggiunto -  ma non ci fermiamo certo qui. Nei prossimi mesi continueremo a supportare i cittadini che vogliono collaborare con noi alla cura degli spazi della città, a migliorare i nostri strumenti di lavoro e a rendere questa modalità di lavoro sempre più conosciuta e condivisa”.

Fonte: Comune di Castelfranco di Sotto - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Castelfranco di Sotto

<< Indietro

torna a inizio pagina