BTO 2015, i vincitori dell'Hackaton e le sfide del settore turismo

L’ottava edizione di BTO si apre nel migliore dei modi: 250 ragazzi si sono iscritti da tutta Italia per partecipare a SHIFT HACKTRAVEL BTO2015 EDITION, una maratona di 12 ore per lavorare all’ideazione e allo sviluppo di idee di business innovative che rivoluzionino il modo di viaggiare sfruttando le trasformazioni che l’impatto del digitale sta provocando nell’industria del turismo.

Travel Appeal ha organizzato l’evento in collaborazione con Fondazione Sistema Toscana e sono entrambi soddisfatti della riuscita di Shift: “Tutto è iniziato qui a BTO, nel 2013. Travel Appeal non esisteva ancora, c’era un nome e un’idea e con queste due cose abbiamo preso uno stand e presentato una primissima ricerca, tutta artigianale, su alcune regioni italianeÈ normale che sia proprio BTO a scandire i momenti più importanti di Travel Appeal, anche adesso che siamo cresciuti” commenta Mirko Lalli, CEO e founder di Travel Appeal. “Con Travel Appeal in Shift abbiamo creato un terreno straordinario per far germogliare idee utili anche per le destinazioni. Siamo felici di aver collaborato al successo di questa avventura e speriamo che sia il primo passo di un percorso comune” commenta Paolo Chiappini, direttore di Fondazione Sistema Toscana.

Tante le idee emerse dai team di ragazzi formati da figure marketing, di designer e developer.

Alpitour ha premiato un progetto che prevede l’inserimento di un marker nel catalogo e che tramite app permette di accedere a contenuti extra generati sia da Alpitour che dai clienti stessi. L’idea risponde al brief lanciato di generare engagement con il cliente, non rinunciando alla componente informativa e mantenendo la centralità dell’intermediazione dell’agenzia di viaggi.

 

ECVacanze ha lanciato la sfida di immaginare come sarà il villaggio del futuro e ha premiato un progetto basato sulla Customer experience automation. Attraverso una piattaforma cloud collegata a braccialetti e app, il cliente non deve portare con sé nient’altro che il braccialetto che gli permette di accedere a tutti i servizi (fast check in, swipe to pay, door key, mobility service, grocery delivery).

Menzione speciale va a Smart Nanny che ha pensato a un braccialetto basato su tecnologie semplici (wifi, rfid e gps) che geolocalizza e monitora lo spostamento dei propri figli.

 

SEA-aeroporti invece ha chiesto ai ragazzi di valorizzare la loro infrastruttura aeroportuale trasformando l’aeroporto da passaggio obbligato a vera e propria tappa del viaggio. Il progetto vincitore prevede un sistema integrato tra tutti i totem interattivi e i touch point presenti in aeroporto con l’app per migliorare esperienza e l’interazione tra i viaggiatori.

Menzione speciale va al gruppo GameFly che ha presentato una nuova app per considerare gli aeroporti come luogo da vivere attraverso diverse tipologie di gamification.

 

Poste Italiane ha posto la necessità di individuare nuove soluzioni digitali per mettere in contatto il turista con l’Amministrazione Comunale prima, durante e dopo la vacanza.

Il team premiato risolve la questione del pagamento della tassa di soggiorno attraverso un sistema cash back che consente al cliente di pagare la tassa con una carta virtuale chiamata Back to Italy e contemporaneamente accumulare sconti in accredito da spendere in Italia sempre tramite la carta virtuale.

 

Il premio speciale di UniCredit va al gruppo Albatros che ha lavorato per Alpitour e, tramite un software configuratore stand alone per agenzie, permette al cliente di scegliere la propria vacanza come se avesse di fronte l’operatore a cui esprimere le proprie preferenze ed esigenze. Il riconoscimento di Fondazione Sistema Toscana è andato invece a Back to Italy, progetto già premiato da Poste.

 

Per maggiori informazioni:

Travel Appeal è una startup partecipata da H-FARM che si occupa di comunicazione digitale e big data analytics per il mondo del turismo. Travel Appeal Index è una tecnologia proprietaria per raccogliere e analizzare i dati delle destinazioni e, attraverso un algoritmo proprietario, fornire un punteggio normalizzato. Travel Appeal Index è alla base di svariati prodotti per l’analisi e il monitoraggio della reputazione sul web di hotel. ristoranti, città, regioni e territori. Il prodotto già affermato sul mercato è un Reputation Manager di nuova generazione destinato alle strutture ricettive e ai ristoranti per gestire e ottimizzare la propria immagine digitale e offre strumenti automatizzati per migliorare l’appeal, fornendo indicazioni strategiche e azioni pratiche, monitorando e misurando i risultati ottenuti in tempo reale. Fondata nel novembre 2013, il team è attualmente composto da 16 persone.

 

BTO Buy Tourism Online è un marchio di proprietà Toscana Promozione / Regione Toscana e Camera di Commercio di Firenze. BTO 2015 è affidata a Fondazione Sistema Toscana e PromoFirenze - Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze. www.intoscana.it, il Portale ufficiale della Toscana, è media partner. L'assemblamento del programma scientifico e l'engagement di BTO 2015 sono responsabilità di BTO Educational.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina