F-Light 2015, torna il Festival delle luci. Nardella “Inizierà con la tradizionale accensione dell’albero in piazza Duomo”

L'albero di natale in Piazza del Duomo (foto da twitter)

Una nuova luce illuminerà Firenze, le sue piazze, i suoi monumenti e le sue vie dall’8 al 27 dicembre grazie a F-Light, il Festival delle luci, che nasconde nel proprio nome un gioco di parole: F come Firenze ma anche come festival, light per la luce e flight per il volo. Le luci di F-Light partiranno tutte insieme l’8 dicembre alle 18 quando il sindaco Dario Nardella accenderà l’albero di Natale in piazza Duomo.
Il Festival nato nel 2011 celebra la luce, fonte di energia universale, e si rinnova a ogni edizione: quest’anno la luce ha un rilievo speciale in occasione dell’Anno internazionale della luce proclamato dall’Unesco. E proprio la luce e l’immaginazione saranno i due poli tematici ed esperienziali, spettacolari e ludici, attorno ai quali si costruiranno le diverse manifestazioni, le mostre e gli eventi di F-Light 2015, secondo il concept proposto dal direttore artistico Sergio Risaliti.
L’edizione di quest’anno del Festival, che permetterà a fiorentini e turisti di compiere un viaggio immaginario con la luce, un volo ideale tra le piazze, le vie e i monumenti della città, è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dal sindaco Dario Nardella, dal direttore artistico - Ass. Mus.e Sergio Risaliti, dal membro della giunta della Camera di Commercio di Firenze Niccolò Manetti, dal presidente Enegan Andrea Guarducci e dal responsabile marketing Enegan Morad Giacomelli.

“La luce di F-Light si stava attenuando e, grazie a un grande lavoro di squadra, abbiamo pensato di rilanciare il Festival in questo 2015 straordinario per la città - ha detto il sindaco Nardella -, che ha visto il succedersi di grandi eventi: dalle Celebrazioni per i 150 anni di Firenze Capitale al convegno dei sindaci per la pace ‘Unity in diversity’ alla visita del Papa e del presidente della Repubblica Mattarella. Quest’anno ci sono molti più luoghi, molti più palazzi e monumenti illuminati, non solo nel centro ma anche in Oltrarno, dove con la Camera di Commercio e l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze abbiamo voluto concentrare un’attenzione particolare dopo la Maratona dell’ascolto organizzato, nell’ambito della quale emersero tante proposte. Da allora, siamo riusciti a mettere in campo, ad esempio, con la Camera di Commercio un vero e proprio piano integrato di promozione culturale ed economica di tutto l’Oltrarno”. “Una luce particolare sarà accesa anche in via Palazzuolo - ha spiegato il sindaco - e ci consentirà di fare un viaggio luminoso dal futurismo fino ai nostri giorni: sulla chiesa di San Paolino, infatti, ci saranno proiezioni e visioni di opere dei maggiori artisti a partire dal ‘900”.
“Un ringraziamento particolare vorrei rivolgerlo agli sponsor, al nuovo partner Enegan, che ci sostiene per la prima volta, ai media partners La 7 e Wired e a MUS.E, grazie al quale siamo in grado di mostrare a fiorentini e visitatori, a partire dall’8 dicembre fino alla fine dell’anno, la bellezza della nostra città con una luce nuova - ha concluso Nardella -. Il tema della luce per noi è centrale perché richiama un progetto ambizioso che abbiamo in città: quello di sostituire 32mila punti luce tradizionali con punti luce a led, il che significa avere in città più sicurezza, più illuminazione e meno costi. La bolletta della luce per i fiorentini sarà infatti più leggera del 40%. Quindi celebriamo la luce come strumento artistico e di civiltà per la sicurezza della nostra città”.
“L’idea alla base di F-Light è il viaggio con la luce - ha spiegato Sergio Risaliti - per accendere stupore, meraviglia, conoscenza, giochi di luce, apparizioni luminose nelle piazze, sui ponti, per le strade per scoprire infinite forme bellissime, l’alchimia degli elementi, la luminosa storia dell’arte e della bellezza. La luce come energia creativa data in dono all’umanità per illuminare l’oscurità dall’origine del cosmo ai nostri giorni”.

La proposta di quest’anno si basa su giochi di luce e videomapping, installazioni luminose e proiezioni, visite guidate, laboratori e attività didattiche e un polo scientifico al Palagio di Parte Guelfa per gli studenti delle scuole fiorentine, il tutto legato dal filo conduttore della cultura.
Video mapping saranno proiettate su San Firenze, Ponte Vecchio, piazza Pitti, piazza Santo Spirito e sulla chiesa di San Paolino in via Palazzuolo, mentre eventi speciali si snoderanno, ad esempio, tra San Lorenzo, il Museo Novecento, la Loggia del Pesce, via Santa Monica, Porta Romana e Porta San Frediano.

I laboratori si terranno invece al Museo Novecento, in Palazzo Vecchio e in altri luoghi della città.
Promosso dal Comune di Firenze e organizzato dall’associazione MUS.E, F-light mette in rete una serie di partner: il LENS (European Laboratory for Non-linear Spectroscopy) dell’Università di Firenze, importanti centri di formazione come IED e ISIA, la Silfi (società per l’illuminazione pubblica cittadina). Il Festival è realizzato in collaborazione con Enegan (main sponsor), Villa Tolomei Hotel & Resort, Comet (sponsor tecnico) e con l’importante contributo della Camera di Commercio di Firenze, finalizzato in particolare alle iniziative nei luoghi dell’Oltrarno, dove è forte il legame tra il Festival delle luci e l’evento “Natale è… l’Oltrarno”. Media partner della manifestazione sono Wired e La7. (

Di seguito il programma completo:

F-LIGHT 2015: IL PROGRAMM

Videomapping, installazioni luminose e proiezioni
S. Spirito – Luce celeste, luce terrestre
Tutti i giorni 18-02
Per tutto il festival la facciata della basilica di Santo Spirito di Firenze sarà illuminata grazie alla quarta edizione di “Dimora Luminosa”, il concorso per realizzazione di opere visive ideato dall’Istituto Europeo di Design (IED) e The Fake Factory. Tra le novità di quest’anno è la presenza di molti bambini e anziani, designers volontari, che hanno immaginato e disegnato la facciata della storica Basilica di Firenze. Il tema scelto è quello dei 4 elementi: tutti i lavori saranno presentati in piazza Santo Spirito il 9 dicembre alle ore 18 alla presenza del vicesindaco, Cristina Giachi.

Piazza Pitti – Infinite Forme Bellissime
Tutti i giorni 19-24
Animazioni digitali generano sulla pavimentazione di Piazza Pitti una sorta di visione al microscopio elettronico della realtà atomica e molecolare, le forme dinamiche e la danza delle cellulle: i colori, le simmetrie, le tessiture e la bellezza della materia di cui sono fate tutte le cose.

Ponte Vecchio – Energia Creativa
Tutti i giorni 18.30-24
Ponte Vecchio è la tela bianca su cui le proiezioni luminose rivelano la storia della creatività dell'uomo, dal primo segno grafico lasciato dall'homo sapiens nelle grotte fino alla Magna Grecia, all'impero Romano, agli Etruschi e poi ancora il genio di Leonardo Da Vinci, Michelangelo, Pontormo, passando per Sironi, Balla, l'Opificio delle Pietre Dure, Morandi, Fontana fino all'arte contemporanea.

Piazza San Firenze – De rerum natura
Tutti i giorni 18-24
Gli elementi naturali disegnano e animano la facciata del ex tribunale. Aria, luce, fuoco, acqua, terra, stelle. Magia e stupore nelle segrete cose della natura. Un vortice visivo telecomandato dagli spettatori che integra tecnologie interattive, videomapping, luci e suoni.

Convento di San Paolino/ Via Palazzuolo – Luci della città 
Tutti i giorni 18.30-24
Dal futurismo ai nostri giorni: proiezioni e visioni di opere dei maggiori artisti dal '900 in poi.

Visite guidate, laboratori, attività didattiche ed educative

ALBERO DI NATALE - PALAZZO VECCHIO / CORTILE DELLA DOGANA
8 DICEMBRE - 6 GENNAIO
L’albero di Natale di quest’anno si ispira al simbolo di Firenze, il giglio, con un riferimento particolare alla sala dei Gigli in Palazzo Vecchio. La decorazione giocherà quindi sui colori oro e blu e includerà una Sacra Famiglia luminosa. I visitatori potranno contribuire ad alimentare l’illuminazione dell’albero tramite l’energia prodotta pedalando su delle bici collegate.
Ideazione Associazione Mus.e. - Powered by ENEGAN enegan.it

UN GIGLIO ALL’ALBERO – MUSEO DI PALAZZO VECCHIO
8 e 20 DICEMBRE
Laboratori artistici ispirati all’albero di Natale di Palazzo Vecchio per rielaborare creativamente il giglio, simbolo di Firenze, da portare a casa e appendere sul proprio albero.

DISEGNI DI LUCE - PALAZZO VECCHIO / TEATRINO DELLE STORIE
12 DICEMBRE, ORE 15 / 18
Nel 1949 Pablo Picasso incontrò il fotografo Gjon Mili: insieme realizzarono straordinari “disegni di luce”, opere effimere che poterono sopravvivere solo grazie allo scatto fotografico. Per una volta i bambini poseranno matite e pennelli per “disegnare” con la luce; e sarà il loro gesto - immortalato fotograficamente - a diventare creazione artistica, fulminea eppure duratura.

MONDI LUMINOSI - MUSEO NOVECENTO
20 DICEMBRE, ORE 15 / 18
Un’installazione artistica per fare luce sulla realtà: i bambini e le loro famiglie saranno chiamati a realizzare grandi sfere e forme luminose che - all’arrivo del buio - animeranno il chiostro andando a disegnare un nuovo paesaggio collettivo, da “abitare” per una sera grazie al gioco e alla fantasia

TRACCE DI LUCE SU TRACCE DI STORIA – CENTRO STORICO
13 E 20 DICEMBRE, ORE 17.30
Un itinerario in città con l’obiettivo di mettere in “luce” il valore e la ricchezza di particolari architettonici e storici che si trovano nel centro storico di Firenze, ai quali passeggiando non facciamo caso, o del cui significato ci interroghiamo senza trovare una risposta.

Altre visite speciali saranno comunicate successivamente sul sito musefirenze.it e flightfirenze.it

Tutti I laboratori curati da Mus.e sono su prenotazione obbligatoria: Tel. 055.2768224 o 055.2768558
info@muse.comune.fi.it
Costo €2.00 per residenti della Città Metropolitana di Firenze, €4.00 per i non residenti. Il costo dell’attività non comprende l’ingresso al Museo.

FESTIVAL DELLA LUCE - PALAGIO DI PARTE GUELFA
10/ 12 DICEMBRE
VENERDÌ 11 Laboratori aperti al pubblico 16 | 18
SABATO 12 Laboratori aperti al pubblico 16 | 18
6 diversi laboratori scientifici dedicati alla luce. Per classi delle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori.
Laboratori del pomeriggio dei giorni 11 e 12 dicembre ad ingresso libero e gratuito. A cura di LENS Laboratorio Europeo di Spettroscopia Non-Lineare
Info su www.lens.unifi.it

Altri eventi e iniziative

• Le storiche Porte dell’Oltrarno – Porta Romana e Porta San Frediano – saranno illuminate da proiezioni sul tema “Fiorenza”.
• Il collegamento tra piazza Santo Spirito e piazza del Carmine, attraverso via Sant’Agostino e via Santa Monaca, sarà segnato da proiezioni luminose con citazioni del XXX Canto del Paradiso, nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. Titolo: “E vidi lume” (altra citazione dantesca).
• Il palazzo della Rinascente in piazza della Repubblica è coperto dalla illuminazione artistica “Starring Christmas”.
• Il Mercato Centrale accende il Natale con un’opera di arte contemporanea.
• In piazza della Signoria, il Biancone sarà avvolto da scenografie luminose e la Loggia dei Lanzi ospiterà “sculture di luce”.

Evento speciale
Il 22 dicembre a Palazzo Vecchio è in programma un evento speciale di F-Light, che sarà presentato ufficialmente nei prossimi giorni

F-light e Pitti Uomo

Un’appendice di F-Light è in programma a gennaio: IED – Istituto Europeo di Design eLa Rinascente con il prezioso contributo di The Fake Factory e in collaborazione con F-light 2015 dall’11 al 17 gennaio 2016, in concomitanza con l’89esima edizione di Pitti Uomo, presenteranno un nuovo progetto di video-mapping pensato per illuminare in maniera creativa e spettacolare la facciata della storica sede de La Rinascente in Piazza della Repubblica.

 

Fonte: Comune di Firenze - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina