Tinc Day 2015: come cambia il settore del turismo, come cambiare per sopravvivere

“Attuare il cambiamento per sopravvivere” è il tema della terza edizione dell’evento TINC DAY 2015 Turismo in Corso, la giornata ad ingresso gratuito dedicata alla formazione professionale per gli operatori del settore turistico.

Ideata dall’azienda Clever Training & Coaching e organizzata dal team di Turismo in Corso, la giornata si è svolta giovedì 12 novembre presso il Grand Hotel Adriatico a Firenze è ha registrato un sold out senza precedenti: quasi 200 persone presenti tra partecipati, partner e sponsor.

Ad aprire i lavori Lara Fantoni, importate rappresentante del settore che da poco ha assunto il ruolo di Vice Presidente del Firenze Convention & Visitors Bureau, la quale ha ribadito l’importanza della formazione e dell’aggiornamento professionale nel settore del turismo.

Durante la mattinata si sono tenuti due workshop tematici presentati da Massimiliano Moscarda, docente e ideatore dell’evento TINC DAY, nonché fondatore di Clever Training & Coaching. Gli argomenti principali sono stati: l’importanza del proprio posizionamento sul web e l’utilizzo integrato dei social network, lo studio dei mercati emergenti come quello cinese e infine come gestire in maniera innovativa la propria brand reputation.

Questi temi sono stati poi approfonditi nel pomeriggio dai docenti specializzati in ciascuna di queste tematiche: Erika Cardeti, Docente del team di Clever Training esperta in formazione aziendale, Elena Farinelli, Docente di Web Marketing, SEO, E-Commerce e Social Media, Veronica Tasciotti, Docente ed esperta in mercati emergenti, Mario Romanelli, esperto in emerging media and innovation.

Sono stati presentati dei dati relativi ai trend di crescita dei flussi turistici dei mercati emergenti. Entro il 2020 l’Asia rappresenterà il 30% dell’attività e della spesa travel, dunque è importante concentrare l’attenzione su questi mercati emergenti ed essere pronti ad accoglierli.

A proposito di web è stato analizzato il dato interessante della crescita delle prenotazioni da smartphone e tablet che nell’ultimo anno è passata dal 12% al 23% e quindi l’importanza di adeguare il proprio sito all’interfaccia mobile friendly.

Una delle caratteristiche uniche di questa giornata, e di tutti i corsi organizzati da Clever, è l’approccio dei docenti che prevede una formazione di tipo esperienziale facendo uso, tra le altre cose, anche di role-playing e improvvisazione teatrale, coinvolgendo quindi i partecipanti in prima persona.

Oltre all’evento TINC DAY, il progetto “Turismo in Corso” propone e studia soluzioni professionali formative costruite ad hoc per imprese, corsi altamente specializzati e un portale “Academy” interamente dedicato alla formazione in ambito turistico e ha presentato una serie di approfondimenti tematici che si svolgeranno nel corso del 2016. Per informazioni: www.turismoincorso.it

Turismo in Corso nasce dalla collaborazione tra Clever Coaching & Training, società di alta formazione aziendale, e Federalberghi Toscana, con il supporto della propria agenzia formativa accreditata Promotoscana, specializzata nella formazione per le attività del turismo sul territorio.

L’evento è patrocinato dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e conta tra i partner strategici il Firenze Convention & Visitors Bureau.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro

torna a inizio pagina