
Prosegue e si rinnova anche nel 2015 il contributo ed il sostegno dell’azienda Farmacie Comunali Empoli alle scuole della città: sono coinvolti il 1°, 2° e 3° Circoli Didattici empolesi, quindi le scuole dell’infanzia, primarie e anche la Secondaria di 1° grado.
Anche quest’anno Farmacie Comunali finanzierà alcuni progetti che si prefiggono lo scopo di divulgare tematiche di educazione alla salute.
Ormai da alcuni anni il Comune di Empoli ha espressamente riconosciuto questa funzione alle Farmacie Comunali invitando i vertici della società a concordare, all’interno del percorso di studi delle scuole, un progetto che abbia come fine quello di divulgare i servizi dei due punti vendita. Ma non solo, infatti una delle mission dell’azienda, interamente di proprietà del Comune di Empoli, oltre alla gestione commerciale, è quella di diffondere attraverso il proprio personale la cultura del benessere e del mantenimento della salute piuttosto che la cura della malattia.
Anche per quest’anno scolastico la società ha previsto un contributo da destinare ad alcuni progetti dedicati agli alunni delle scuole materne, elementari e medie della città. In totale i tre circoli didattici e la scuola Media Busoni-Vanghetti hanno ricevuto in totale 15.000 euro.
DICHIARAZIONI - L’assessore alle farmacie comunali Andrea Taddei ha presentato non solo gli indirizzi che stanno alla base del sostegno alle scuole, ma anche la particolarità della realtà empolese: «Il fatto che anche per quest’anno le farmacie riescano a distribuire contributi alle scuole empolesi, peraltro in aumento rispetto al 2014 di ulteriori 3.000 euro per un totale di 15.000 euro, testimonia l’ottima gestione delle nostre farmacie che sempre di più riescono a coniugare risultati economici positivi, investimenti su strutture e personale con la finalità sociale, caratteristica unica delle farmacie comunali; anche in un periodo di congiuntura economica non certo facile come quello che stiamo attraversando. Ad oggi i risultati del 2015 si mostrano in ulteriore crescita del 2014».
Luca Bartolesi, amministratore della società ha sottolineato che Farmacie Comunali non è un terminale ultimo del Servizio Sanitario Nazionale, ma ha un ruolo fondamentale di contatto con i cittadini. «Tra le funzioni principali c’è quello di mantenere i nostri professionisti come operatori della salute e questa iniziativa a sostegno delle scuole e dei giovani studenti – ha detto Bartolesi - va in questo senso. Farmacie mette a disposizione quest’anno 15mila euro, tremila euro in più degli anni scorsi, uno sforzo importante. In quattro anni – prosegue il presidente di Farmacie - abbiamo erogato 50mila euro di progetti. Se oggi questa società produce risultati importanti, è grazie alle persone che ci lavorano e che sono a disposizione della comunità».
Marinella Puccio, direttore generale di Farmacie Comunali Empoli, ha ringraziato l’amministrazione comunale che da’ i mezzi per svolgere bene il lavoro di Farmacie: «Voglio ringraziare questa amministrazione comunale perché ci permette di operare bene nel nostro lavoro – ha dichiarato -. Noi mettiamo impegno e passione nel lavoro di tutti i giorni».
«Siamo al quarto anno col progetto di finanziamento alle scuole – spiega il sindaco con delega alla scuola Brenda Barnini - credo che distribuire quasi 50.000 euro in quattro anni con l’obiettivo di migliorare e integrare la didattica dei bambini e dei ragazzi sia uno sforzo da sottolineare e apprezzare più che mai in questo periodo in cui il mondo scolastico vive forti ristrettezze. Farmacie Comunali Empoli è un esempio lampante che, quando si parla di società ‘in house’ nei Comuni si possono costruire esperienze di qualità, positive e che non si stanno costruendo quei cosiddetti ‘carrozzoni’ che spesso vengono associati alle amministrazione pubbliche. In questo caso siamo di fronte a una società che è in grado di fare numeri che permettono di redistribuire un surplus sul territorio».
Per il 2015-2016 sono stati predisposti quattro progetti in collaborazione con le scuole.
Di seguito ecco quali sono:
PRIMO CIRCOLO
La Società ha concordato con il corpo docente della scuola lo sviluppo di un progetto formativo e di ricerca denominato “A SCUOLA DI BENESSERE: CHIARE, FRESCHE, DOLCI ACQUE: l’acqua elemento indispensabile per la vita primaria e preziosa fonte di salute per il nostro corpo, risorsa benefica per la sfera psico-emotiva. Risorsa da preservare e tutelare. La riflessione che gli alunni porteranno avanti sarà fatta attraverso le opere d’arte del territorio, che offrono esempi tematici legati all’acqua, come le fontane, i pozzi, il battistero, eccetera.
L’obiettivo e l’auspicio è di creare una scuola dove ognuno possa stare bene. Gli alunni saranno impegnati in ricerche sull’ambiente attraverso visite guidate e utilizzo di spazi urbani e extraurbani, ricerche d’archivio, utilizzo di strumenti multimediali, laboratori, utilizzo delle risorse culturali del territorio come la sezione didattica dei beni culturali comunali.
Il progetto di cui sopra è stato presentato dalla referente Cristina Viti, che ha subito sottolineato quanto sia importante la fiducia che viene accordata nella scuola, formatrice di nuovi individui. «Tutto questo lo facciamo utilizzando l’arte con il suo linguaggio universale e comprensibile a tutti. L’acqua come ricerca di cercare stimoli sociali. Benessere è inclusione, valorizzando le diversità, facendoli sentire accolti».
SECONDO CIRCOLO
Il progetto formativo e di ricerca è denominato STAR BENE INSIEME A SCUOLA e si rivolge alle scuole dell’infanzia e primarie. Il progetto vuole perseguire la piena valorizzazione della persona. L’obiettivo è la promozione e la cura del benessere a scuola di tutti i soggetti coinvolti nell’azione educativa e nella prevenzione del disagio. Gli studenti dovranno potenziare le loro abilità di vita o per la vita di ogni giorno. Tiziana Bettarini è intervenuta come referente del progetto, che parte da un disagio emotivo comportamentale, fa tutto un percorso per gestire stress ed emozioni e arriva all’obiettivo e cioè lo stare bene a scuola.
TERZO CIRCOLO
“CON IL CUORE E CON LA MENTE”- la musica e le arti medicine del cuore”: educare a sviluppare la creatività e nello stesso tempo, attraverso l’esperienza artistica, insegnare ad incanalare le emozioni, collegando il cuore con le mente come ha detto la referente del progetto, Rossella Dei.
Media BUSONI-VANGHETTI
“L’ORTO E LE PIANTE AROMATICHE ED OFFICINALI”: gli alunni si avvicineranno alla terra imparando le tecniche di coltivazione dei frutti, delle verdure e delle piante officinali. All’interno di questo progetto viene dato risalto alla mission di Farmacie Comunali Empoli che attraverso il proprio personale diffondono la conoscenza e l’utilizzo di rimedi naturali anche allo scopo di ridurre l’impiego di sostanze chimiche. E così anche gli altri progetti precedentemente descritti presentano temi quotidianamente trattati dal personale delle Farmacie 1 e 2.
«Al nostro progetto possono partecipare tutti – ha detto Marco Giglioli vice preside scuola secondaria di primo grado Busoni-vanghetti -. Abbiamo realizzato un orto e un piccolo giardino botanico. Ma sono soprattutto i bambini disabili quelli che dimostrano passione e il forte legame con quelle piantine».
Mantenere lo stato di salute come azione preventiva rispetto alla cura della malattia, rientra nelle scelte strategiche della società Farmacie Comunali Empoli, tanto che il proprio personale da tempo viene formato per svolgere anche la funzione di educatore sanitario con lo scopo principe di trasferire il messaggio e la cultura delle buone prassi sanitarie preventive rispetto alla cura della malattia.
I progetti descritti sono stati presentati questa mattina (venerdì 6 novembre) da Brenda Barnini, sindaco di Empoli con delega alla Scuola; Andrea Taddei, assessore del Comune di Empoli alle Farmacie Comunali; Luca Bartolesi, presidente della società Farmacie Comunali Empoli; Marinella Puccio, direttore generale della società Farmacie Comunali Empoli e dai rappresentanti dei circoli didattici di Empoli, responsabili dei rispettivi progetti e da vice preside della scuola secondaria di Primo Grado.
Al tavolo erano quindi presenti: Cristina Viti, referente del progetto per il I Circolo didattico; Tiziana Bettarini, vicaria di Margherita Carloni, direzione didattica II Circolo; Rossella Dei, referente del progetto per il III Circolo, e Marco Giglioli, vice preside della scuola secondaria di Primo Grado Busoni – Vanghetti.
- Luca Bartolesi, amministratore di Farmacie Comunali
- L’assessore Andrea Taddei
- Il sindaco di Empoli Brenda Barnini con Marinella Puccio, direttore generale di Farmacie Comunali Empoli
- Il tavolo con i suoi protagonisti che hanno discusso del contributo di ‘Farmacie Comunali’ ai circoli didattici di Empoli
- Marinella Puccio, direttore generale di ‘Farmacie Comunali’
- Da sinistra a destra l’assessore Taddei, il sindaco Barnini, Marinella Puccio e Luca Bartolesi
Fonte: Comune di Empoli - Ufficio Stampa
<< Indietro