
Economia positiva, ossia un nuovo modello economico nel lungo periodo fondato sulla sostenibilità sociale ed ecologica quale parte integrante dell'etica di impresa: può un Paese misurarsi, al di là del PIL, sul benessere della sua società e delle sue stesse imprese?
Su questo tema si interrogano giovani imprenditori, dirigenti e professionisti che domani saranno impegnati alla Villa Medicea di Artimino nella giornata di studi dell'ottava edizione di Artes et Ethica.
Il tema, ispirato dall’ultima Enciclica di Papa Francesco “Laudato Sì”, vedrà tra i protagonisti Giorgio Merletti (presidente nazionale di Confartigianato). Saranno presenti anche Antonio Porras (teologo della Pontificia Università della Santa Croce), Paolo Pugni (consulente aziendale milanese) e Paolo Ermini (giornalista, direttore del Corriere Fiorentino) con Massimo Marianeschi, presidente di Artes.
Modera Giorgio Fozzati, direttore di Artes.
Nel pomeriggio la parola passerà a Lorenzo Petretto (Direttore dell'Incubatore Tecnologico di Firenze) e Mauro Zoppini (Presidente di MPF Group e creatore del marchio Zoppini) con la presentazione di casi aziendali e best practises.
Saranno presenti anche i giovani di AssoMABA (Associazione Master MABA Alumni).
“Abbiamo pagato duramente gli effetti delle bolle speculative, dell’economia ‘di carta’, di una finanza frenetica e troppo disinvolta – commenta il Presidente di Confartigianato Giorgio Merletti -. Dobbiamo tornare agli elementi costitutivi dell’uomo artigiano, dobbiamo tornare all’economia reale, ritrovare l’etica, il gusto, l’orgoglio, la fatica, la soddisfazione di costruire cose ben fatte. Serve un’iniezione di valori artigiani nel mondo del lavoro. In questo senso l’Italia, paese di antica e preziosa tradizione artigiana, può dare una grande lezione. La migliore risposta alla crisi che sta attraversando le economie di tutto il mondo viene dunque proprio dalla riscoperta dell’'essere artigiani'’.
‘Artes et Ethica’ è un percorso di formazione per studiare nuovi strumenti con cui interpretare e approfondire l’impatto etico delle decisioni e delle azioni intraprese nella professione. È organizzato e promosso dall'associazione Artes.
Associazione Artes
L’Associazione Toscana Ricerca e Studio ARTES nasce nel 1993 da un gruppo di professionisti, docenti universitari e imprenditori fiorentini e toscani per “contribuire all’aggiornamento e alla promozione dell’uomo nell’ambito dei rapporti tra cultura e lavoro intesi quali componenti attivi del progresso civile”. ARTES non ha fini lucro ed è un’associazione riconosciuta dalla Regione Toscana con decreto 2434 del 10 aprile 1996.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Carmignano
<< Indietro