In città sventola il vissillo della filiera corta

A Montevarchi una vera e propria festa, per l’inaugurazione del Mercato di Campagna Amica Coldiretti Arezzo, con bandiere e mongolfiere, con la benedizione e con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Francesco Maria Grasso, del presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo Tulio Marcelli e del direttore di Arezzo Mario Rossi.

“Ci accingiamo ad iniziare – spiega Leonardo Belperio, presidente di Agrimenrcato Coldiretti Arezzo - questa nuova avventura con un mercato settimanale che si svolgerà ogni venerdì dalle 8.00 alle 14.00 in Piazza Marchesi. L’obiettivo è quello di valorizzare le produzioni agricole del nostro territorio trasferendo al consumatore i valori della filiera corta”. Saranno presenti 12 aziende, che proporranno ai cittadini consumatori prodotti del territorio che vanno dalla frutta agli ortaggi, verdure, ai prodotti lavorati, ai salumi e formaggi, al tartufo al miele.

“Ringraziamo le nostre imprese agricole - ha affernato il direttore di Coldiretti Arezzo, Mario Rossi - per l’impegno e la professionalità e ringraziamo anche l’Amministrazione Comunale di Montevarchi che ha condiviso il progetto di Coldiretti per la valorizzazione della filiera corta e la promozione dei prodotti italiani, legati al territorio. Siamo orgogliosi che anche a Montevarchi trovi spazio il nostro mercato di Campagna Amica, un’opportunità e un servizio in più per i residenti e tutti i cittadini consumatori”.

Grande festa, si è detto, in una mattinata di sole, riverberato anche dal giallo Coldiretti delle circa 20 imprese agricole presenti per la prima giornata, con un partecipatissimo aperitivo con bruschetta e olio nuovo, e anche con una dimostrazione/esibizione di sculture con le zucche intagliate da parte dell'Executive chef Luca Borghini, per una cerimonia molto vissuta, suggestiva, per la gioia dei ragazzi dell’Istituto Magiotti di Montevarchi. Sono giovani che già da un anno sono al centro di un progetto per la sana e corretta alimentazione portato avanti da Coldiretti, scuola e Comune. Agli oltre 120 ragazzi presenti Coldiretti Arezzo ha

consegnato le piantine che poi saranno interrate nell’orto scolastico, facendo quindi un ulteriore passo sul cammino della formazione dei giovani e delle famiglie per un’alimentazione sana.

“Il Mercato è insomma una nuova opportunità che nasce dalla collaborazione tra Coldiretti e Comune con l’obiettivo di promuovere la vendita di prodotti agricoli locali, dare valore e spazio alle imprese agricole del territorio per una riscoperta dei sapori dei prodotti di stagione e di qualità e rappresentare un ulteriore strumento per la fornitura dei prodotti per i nostri agriturismi”. – spiega il presidente di Coldiretti Toscana e Arezzo Tulio Marcelli.

Non poteva mancare anche un Focus sulla spesa consapevole. “Spesa consapevole – spiega ancora Marcelli – che è proprio quella che hanno fatto i numerosi cittadini, le famiglie, che hanno partecipato oggi a questo evento, comprando prodotti a questo nuovo mercato a km zero, e portando a casa un cibo fresco, di origine certa e di stagione”.

Nel corso del Focus si è anche evidenziato come “cucina di qualità e buona tavola - insiste Marcelli - partono sempre più da questi tre principi che sono al cuore del percorso Coldiretti, che promuove, nei mercati di Campagna Amica, l'alimentazione consapevole, con prodotti stagionali e raccolti vicino al luogo di consumo, con le imprese agricole presenti che propongono il raccolto delle loro terre, con conserve, miele e altre elaborazioni tutte rigorosamente artigianali”.

“Maggiore sensibilità, maggiore conoscenza dei prodotti, maggiore attenzione del consumatore nelle scelte d'acquisto, – spiega poi il direttore Mario Rossi - questo è l’identikit di chi si reca abitualmente nei nostri mercati, perlopiù famiglie, che acquistano soprattutto ortofrutta ma anche formaggi, miele, prodotti trasformati e da forno. Di fatto noi registriamo, proprio grazie ai mercati di Campagna Amica, una crescita culturale ed un interesse costante verso l'eccellenza della nostra enogastronomia”.

“Nonostante la crisi – insiste Rossi - c’è spazio per crescere con i mercati di Campagna Amica, che oggi fanno segnare questo importantissimo nuovo spazio, in un sistema distributivo ingessato da anni: la concorrenza ha creato interessanti opportunità di spesa per i cittadini che hanno premiato, e premiano sempre più grazie al forte impegno Coldiretti in questo campo, un modello che valorizza il Made in Italy e garantisce sicurezza, qualità e rispetto dell’ambiente al giusto prezzo.

Ma la svolta culturale sta ne fatto che la scelta, più che dal prezzo, è fortemente condizionata dalla ricerca di cibi sani, di informazioni sui prodotti e dal bisogno di essere rassicurati su quello che si mette nel piatto. Cosa che Coldiretti, attraverso il sistema Campagna amica, è in grado di fare dando certezze positive al cliente: ecco la spesa consapevole”.

“Altro aspetto decisivo è quello - conclude Rossi - della rivalutazione del valore e della dignità dell’agricoltura, che avviene in giornata come questa di incontro tra città e campagna: agricoltura che rivendica cosi un ruolo chiave nella tutela dell’ambiente e del territorio e nella promozione di una cultura del benessere che privilegia la sicurezza alimentare e il consumo consapevole di prodotti stagionali, di qualità, a

chilometro zero, accessibili al giusto prezzo perché proposti direttamente, in virtù della filiera corta, dal produttore al consumatore”.

Fonte: Coldiretti Arezzo - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montevarchi

<< Indietro

torna a inizio pagina