
Sabato 31 ottobre alle ore 21 e domenica 1 novembre ore 18.30 al Teatro Era di Pontedera Virgilio Sieni, uno più importanti protagonisti della scena di danza contemporanea europea, presenta Angelus Novus una nuova creazione ispirata al saggio di Walter Benjamin sul celebre quadro di Paul Klee, prodotto da Fondazione Teatro della Toscana. Se il filosofo berlinese proiettava la figura angelica nella tragicità della Storia, il coreografo fiorentino immagina un gruppo di angeli sospesi in un limbo contemporaneo, confinati in attesa lungo una spianata desertica immediatamente dopo l’apocalisse. Sono anonimi messaggeri - una comunità che comprende tutte le generazioni, dai bambini agli anziani - colti mentre inscrivono un testo sacro scandito da gesti sussurrati nell’attimo che precede l’annuncio di una nuova umanità.
Sieni continua la sua grande ricerca nella danza e costruisce un ambiente abitato da macerie, in cui i corpi di messaggeri sono colti nell’attimo della sospensione, uno spazio da attraversare silenziosamente dove il pubblico è invitato a seguire le orme per rintracciare le tracce della storia.
Afferma Virgilio Sieni: “Angelus Novus è il titolo di un quadro di Paul Klee, acquistato dal filosofo Walter Benjamin che allegoricamente lo proietta, con un gesto dinamico, nella tragicità della storia.
Col viso rivolto al passato, eretto davanti a noi, sulla soglia della storia, ci indica, con le macerie che si accumulano ai suoi piedi, la possibilità dell’arte di intravedere l’avvenire nel buio del presente. Ho pensato di ricostruire un luogo abitato da macerie, cioè da corpi di messaggeri colti nell’attimo apocalittico della sospensione: un campo dove le forze vengono raccolte nel gesto della fragilità e della debolezza. Siamo allo stesso tempo ai margini e dentro un esodo che ci dilegua come uomini.”
Virgilio Sieni. Coreografo e danzatore, fonda nel 1983 la Compagnia Parco Butterfly e nel 1992 la Compagnia Virgilio Sieni, imponendosi come uno dei protagonisti della scena contemporanea europea. Crea spettacoli per le massime istituzioni musicali italiane e vince numerosi premi (Ubu, Danza&Danza, Lo Straniero, Anct). Nel 2013 diventa direttore della Biennale di Venezia – Settore Danza e viene nominato Chevalier de l’ordres des arts et de lettres dal Ministro della cultura francese. Rappresenta l’Italia sia a Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013, con il progetto Arte del gesto nel Mediterraneo che coinvolge 160 interpreti provenienti da diversi paesi, sia a Bruxelles nell’ambito del Semestre Italiano di Presidenza dell’Unione Europea 2014 con il progetto Vita Nova sull’iconografia sacra al Bozar Centre for Fine Arts. Nel 2015 realizza per la Fondazione Prada di Milano Atlante del gesto.
Fondata nel 2007, l’Accademia sull’arte del gesto sviluppa un programma inedito di formazione verso la creazione, fondato su un continuum di progetti che accomunano danzatori e persone di tutte le età, dall’infanzia alla terza età fino ai non vedenti. Nella sede fiorentina di Cango e nei territori – italiani ed europei – in cui opera di volta in volta, l’Accademia sviluppa itinerari di avvicinamento e approfondimento dei linguaggi del corpo e della danza, ponendo i partecipanti in relazione con la natura e l’arte del proprio territorio attraverso la costruzione di azioni coreografiche e momenti di apprendistato alla visione accompagnati da artisti e studiosi di ambiti disciplinari diversi.
Fondata nel 1992, la Compagnia Virgilio Sieni costruisce, attraverso un percorso scandito da cicli tematici, un linguaggio coreografico segnato da una capillare indagine articolare. Un linguaggio in continua evoluzione sia sul piano compositivo che su quello del rapporto col pubblico, dove si alternano spettacoli da palcoscenico e formati inediti per spettatori itineranti in luoghi non convenzionali, dai boschi ai musei. L’esplorazione della tragedia greca, le peregrinazioni nei paesaggi della fiaba, lo scandaglio di suggestioni filosofiche lucreziane con la complicità drammaturgica di Giorgio Agamben sono solo alcune delle tappe di un itinerario che attraversa orizzonti antropologici e mitologici, in un confronto costante con la realtà del presente, alla ricerca di un perduto umanesimo.
Biglietti
intero 12 € | ridotto 10 € | studenti 8 €
Biglietto serata per 2 spettacoli nello stesso giorno: 15 €
RIDUZIONI
Under 18 e over 60, soci Unicoop Firenze e altre associazioni convenzionate il cui elenco sarà disponibile in biglietteria e sul sito
Acquisto biglietti
Biglietteria Teatro Era, Via Indipendenza, s.n.c. – 56025 Pontedera (PI) , Mail reservations@pontederateatro.it, Telefono 0587.213988. Orario: da martedì a domenica, dalle 16.00 alle 19.30. Lunedì chiuso.
Biglietteria on line www.boxol.it
Box Office, via delle Vecchie Carceri 1 – 055.210804. Orario: da lunedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00, sabato dalle 10.00 alle 14.00. I biglietti sono in vendita anche presso il Circuito Regionale Box Office.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI comunicazione@pontederateatro.it
Per informazioni:
Fondazione Teatro della Toscana
Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale
Parco Jerzy Grotowski – via Indipendenza Pontedera
0587.55720 / 57034
info@pontederateatro.it
www.centroperlaricercateatrale.it
www.teatrodellatoscana.it
Fonte: Teatro della Toscana - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Pontedera
<< Indietro