A 40 anni dalla sua morte, la commissione cultura del Q1 vuole rendere omaggio ad uno dei più grandi artisti italiani del XX secolo, Pier Paolo Pasolini.
Pasolini è stato forse l’intellettuale più discusso, amato e criticato del Novecento italiano.
Osservatore dei cambiamenti della società, provocatore nella vita e nelle opere, svolse un ruolo centrale nella società culturale dell’Italia contemporanea.
Ogni sua opera esprime la volontà di lottare contro quelle istituzioni, persuasioni e persone che privano l’uomo della sua umanità.
Uno spettacolo scritto e diretto da Vincenzo de Caro.
Con Vincenzo De Caro, Maurizio Pistolesi, Michele Cimmino, Massimo Sallei, Stefano Grifoni, Lorenzo Dal Canto, Elisa Zuri Giulia Guastalegname, Valentina Dell’Acqua.
Fonte: Comune di Firenze - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Campi Bisenzio
Cultura
23 Dicembre 2017
C'erano anche il direttore degli Uffizi di Firenze Eike Schmidt e il presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, oltre al sindacoEmiliano Fossi, ieri al Museo Manzi di Campi Bisenzio per l'evento speciale dedicato all'artista Antonio Manzi, presente alla serata. L'appuntamento, a cui ha partecipato [...]
Firenze
Cultura
22 Dicembre 2017
Il Museo Diffuso Empolese Valdelsa, con il progetto di analisi dei pubblici tramite il Biglietto Unico seguito dalla giovane professionista Giada Cerri, ha vinto - così come il Museo Stibbert [...]
Empolese Valdelsa
Cultura
21 Dicembre 2017
Presentati i risultati del Bando ValoreMuseo, la prima edizione del programma di formazione e capacitazione ideato e promosso da Fondazione CR Firenze nell’ambito del programma Piccoli Grandi Musei, per favorire e potenziare [...]
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro