Il terzo tempo a scuola: le 'Donne nel pallone' in classe contro femminicidi e violenza negli stadi

foto d'archivio

Il viola club Donne nel Pallone, dell’omonima trasmissione Tv, che da molti anni va in onda su Toscana tv e Tvr telitalia 7 Gold, in collaborazione con l’associazione culturale La Sorgente dei Sorrisi di Fucecchio, presentano un progetto, patrocinato dal Coni Firenze e la collaborazione del Comune di Santa Maria a Monte, con lo scopo di divulgare all’interno delle scuole medie ( IIIe ) la non violenza di genere e violenza negli stadi, nonché il problema sempre più crescente, del bullismo.

I ragazzi di 13/14 anni sono i destinatari perfetti per un progetto di questo tipo poiché sono già abbastanza grandi da affrontare l’argomento della violenza contro le donne e della violenza nello sport, oltre al bullismo, elaborandoli in base alle loro personali esperienze e convinzioni, e sono ancora abbastanza giovani da poter essere educati al rispetto e alla non-violenza.

A fine novembre andremo a realizzare il progetto recandoci ogni settimana alla scuola Giosuè Carducci di Santa Maria a Monte per proporre, attraverso foto, video e relazioni, una discussione sull’argomento violenza, commesso ai danni di donne (femminicidi) e negli stadi (Ispettore Raciti, Haysel e purtroppo tanti altri).

Successivamente i ragazzi, “complici” gli insegnanti, svilupperanno le loro idee sugli argomenti proposti attraverso disegni,pensieri, questionari anonimi. Durante gli incontri, intervisteremo i ragazzi e le loro idee sulla violenza, verrebbero fatte emergere in una rubrica specifica della trasmissione “ Donne nel Pallone”, che manderemo in onda a Toscana tv il venerdi successivo alle 23, canale 18, il sabato alle 13,30 Tvr Teleitalia 7 Gold canale 77 ( più replica notturna ) e domenica alle 12 su Toscana News Sport canale 194.

Ringraziamo la Sindaco Ilaria Parrella e il Vice sindaco Manuela Del Grande che hanno subito abbracciato il Progetto, grazie alla loro sensibilità a gli argomenti.

Gli incontri

Tali incontri, a cadenza mensile, verteranno ciascuno su un argomento, sintetizzato da un titolo-guida. che verrà sviluppato attraverso discussioni, testimonianze, video e pareri di esperti che, di volta in volta, accompagneranno Stefania Corti e i suoi collaboratori nelle visite alle scuole.

Al termine di alcuni incontri verranno proposti ai ragazzi alcuni spunti riflessione da approfondire successivamente, anche con l'aiuto degli insegnanti, e da riproporre alla nostra redazione che premierà i lavori ritenuti più interessanti con la partecipazione alle riprese televisive del programma "Donne nel Pallone", avente come tema generale le gesta della Fiorentina che da quest'anno appunterà la propria attenzione anche sull'argomento della violenza negli stadi.

I previsti otto incontri a classe ciascuno ( totale 40 ), della durata di un'ora ciascuno, saranno così articolati:

1 – IL BULLISMO: la definizione, come si forma, come si manifesta all’interno e all’esterno della scuola, come si può sviluppare nel mondo dello sport. Eventuali presentazioni di filmati e/o di interventi di giovani calciatori di squadre locali

2 - LA VIOLENZA NEGLI STADI: le cause e l'escalation degli episodi di violenza, attraverso filmati, testimonianze e racconti. Al termine della discussione sarà proposta ai ragazzi una ricerca su episodi di loro conoscenza da produrre con scritti brevi, video, mini-interviste, ecc...

3 - LE REGOLE DEL CALCIO - La conoscenza come prevenzione della violenza. Alla presenza di un addetto ai lavori (arbitro), che spiegherà le regole base del gioco per evitare inutili polemiche o proteste che possono sfociare in episodi di violenza.

4 - PAROLA AI PROTAGONISTI - L'importanza del ruolo degli atleti: ovvero trasmettere esempi positivi attraverso il comportamento in campo.

5 - L'ESEMPIO DEGLI ALTRI - Partendo dall'esempio dell'evoluzione positiva del tifo inglese, quanto influisce lo scenario sociale-politico ed economico sul comportamento dei tifosi più estremisti negli stadi? Discussione sul tema con i ragazzi, nuovamente invitati a produrre un documento all'incontro successivo.

6 - IL TIFO AL FEMMINILE - Le donne allo stadio: una realtà recente e una presenza più moderata. Focus sull’escalation della violenza di genere sulle donne nella società contemporanea.

7 - IL SUPER - OSPITE - Discussione sul tema della violenza e sul ruolo dei diretti protagonisti alla presenza di un giocatore di calcio, che si presterà a rispondere alle domande dei ragazzi.

8 - COME SI SCONFIGGE LA VIOLENZA NEGLI STADI? - Idee, proposte e suggerimenti degli studenti a conclusione del ciclo di incontri.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Santa Maria a Monte

<< Indietro

torna a inizio pagina