
Montopoli dona il suo contributo in onore di Stefano Damucci Toscani. Il 29 Ottobre alle 18 presso il Museo Civico Palazzo Guicciardini si terrà l'inaugurazione della mostra delle opere di grafica ad acquarello di monumenti e vedute di Montopoli del prof. Africano Paffi e di documenti storici del primo Ottocento dell'archivio del dottor Stefano Damucci Toscani (1789 - 1854).
Due giorni dopo, il 31 Ottobre alle 16,30 presso la sala Pio XII si terrà la presentazione del libro “NOTIZIE STORICHE DELLA TERRA DI MONTOPOLI” ed altri scritti editi ed inediti di varia umanità di Stefano Damucci Toscani (1789 - 1854), a cura di Maria Vittoria Damucci Toscani e Silvio Ficini.
Interventi a cura di:
Giovanni Capecchi – Sindaco del Comune di Montopoli in Val d'Arno
Fausto Bianchi – Presidente dell'Associazione Turistica Pro Loco di Montopoli in V/A
Maria Vittoria Damucci Toscani e Silvio Ficini - Curatori del volume
Chi era Stefano Damucci Toscani
Stefano Damucci Toscani è stato un cittadino di rilievo per Montopoli agli inizi dell' 800. Uomo molto colto, sorretto da notevole curiosità ed impegno, ha permesso di scoprire pagine di storia della vita locale e non solo.
La bisnipote Maria Vittoria ha rinvenuto scritti su argomenti che spaziavano dalla medicina (era infatti un medico) all'agricoltura, alla religione, alla storia, alla letteratura ed alla cronaca degli avvenimenti dell'anno 1849 dei quali fu spettatore in Firenze.
Stefano Damucci è stato tra l'altro socio corrispondente del Gabinetto Vieusseux e collaboratore della rivista Antologia; socio della Imperiale e Reale Accademia economico-agraria dei Georgofili; socio corrispondente della Società Toscana di Geografia, Statistica e Storia Naturale Patria, della quale era segretario corrispondente Vincenzo Antinori.
Damucci era stato prescelto per la sezione di statistica, della quale era relatore il Marchese Gino Capponi, che dimorava spesso nella sua villa montopolese di Varramista; socio corrispondente e collaboratore dell'Accademia Medico Fisica di Firenze ed uno dei primi coollaboratori dell'Accademia degli Euteleti fondata da Monsignor Pierazzi, insieme al poeta Pietro Bagnoli il 30.12.1822. Ha partecipato ai Congressi degli scienziati italiani tenuti a Pisa (1839), a Firenze (1841) e a Lucca (1843). Un personaggio quindi che merita l'attenzione di una vasta platea di lettori.
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montopoli in Val d'Arno
<< Indietro