Il Dramma popolare ricorda Burri con Giancarlo Giannini: continua il 2015 d'autore per la Fondazione

Marzio Gabbanini

Anche d'inverno il Dramma Popolare di San Miniato propone iniziative che fanno risplendere la città della Rocca in ambito culturale. La sinergia che l'ente guidato da Marzio Gabbanini ha saputo produrre per gli ultimi mesi del 2015 coinvolge perfino la Mostra mercato del tartufo bianco. Le novità sono state elencate nell'auditorium del Seminario in piazza della Repubblica a San Miniato.

Cominciamo con gli eventi più vicini in ordine di tempo. Per il centenario dalla nascita di Alberto Burri, artista dai mille volti, San Miniato ricorda il 6 novembre la sua figura con la mostra dedicata alla rappresentazione teatrale del 1969 'L'avventura di un povero cristiano' di Ignazio Silone, nell'ambito dei Venerdì del Dramma. Burri fu presente come scenografo e costumista. Tra gli attori che doveva preparare c'era anche un giovanissimo Giancarlo Giannini nel ruolo di Celestino V. A 46 anni da quella data, a Palazzo Grifoni alle 17.30 sarà inaugurata la mostra alla presenza di Antonio Guicciardini Salini, stavolta in veste di esperto d'arte, e di Giannini stesso.

Nella settimana successiva, il 13 novembre, Palazzo Grifoni ospiterà un approfondimento sulla figura di Burri. Presenti Antonio Natali, già direttore degli Uffizi, Masolino D'Amico, firma di punta de 'La Stampa' e critico teatrale, Isabelle Gagliardi dell'Università degli studi di Firenze. L'evento è formato in collaborazione con la Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo di San Miniato.

Entrambi i Venerdì del Dramma faranno da 'apertura culturale' alla Mostra mercato dedicata a 'Re Tartufo'.

Fuori dal centro cittadino, il Dramma sarà presente ad un grande appuntamento. Il 9 novembre a Firenze, per il quinto Convegno Ecclesiale Nazionale, alla presenza di vescovi e delegati, sarà rappresentato lo spettacolo teatrale 'Passio Hominis', di Antonio Calenda, con Lina Sastri nel ruolo di una moderna Maria, di scena nell'estate di quest'anno per la 69^ Festa del Teatro di San Miniato.

Per l'occasione saranno organizzati pullman gratuiti con partenza da San Miniato e San Miniato Basso per chi volesse assistere all'evento.

Marzio Gabbanini, dopo la lunga esposizione, ha ringraziato gli enti coinvolti, la Diocesi, la Fondazione Carismi e la banca stessa, oltre alla stampa presente. "Sono convinto - spiega il presidente - che senza collaborazioni e sinergie si va poco lontano, soprattutto in questi periodfi in cui fare cultura è difficile in relazione alle difficoltà economiche di oggi".

Il lavoro del Dramma è stato però ben premiato: "Siamo orgogliosi di ricevere il prossimo gennaio il Gonfalone d'argento dal Consiglio regionale della Toscana. È una conferma del fatto che ci siamo e che lavoriamo bene. San Miniato punta a essere il motore della cultura, e non confermo la sua centralità perché sono samminiatese, ma perché se lo merita".

Concetti ribaditi dal fratello e sindaco, Vittorio Gabbanini: "La collaborazione funziona, e se il Dramma è presente tutto l'anno, possiamo dirci un punto di riferimento nel comprensorio. Siamo noti per l'identità economica, ma non c'è solo questo. L'arte e la cultura fanno crescere l'economia".

Elia Billero

Notizie correlate



Tutte le notizie di San Miniato

<< Indietro

torna a inizio pagina