Una piattaforma dai paesi in guerra: inaugurazione de 'La Radio'

Palazzo dei Priori a Volterra

Voci dai territori in conflitto. Sono quelle che risuoneranno a Volterra, città scelta per il lancio de “La Radio” l’unica piattaforma online in lingua inglese, arabo, italiano che racconta storie vere interpretate dagli attori del Teatro di Nascosto che vivono nei territori di conflitto. L’inaugurazione è in programma nella città etrusca nei giorni 23 e 24 ottobre con due giornate di spettacolo, musica, cortometraggi, azioni a sorpresa e la presentazione istituzionale nella sala del Consiglio comunale alla presenza del sindaco Marco Buselli e dell’ideatrice del progetto Annet Henneman (sabato 24 ottobre - ore 18).

“La Radio” - Sulla piattaforma si potranno trovare cortometraggi creati nei territori di conflitto, la foto della settimana, analisi e riflessioni; ogni due settimane poi, ci saranno le dirette con gli attori che vivono nei territori in conflitto, una pagina volterrana, i racconti interpretati dagli attori del gruppo internazionale. L’obiettivo è quello di far conoscere quello che si vive nella vita di ogni giorno nei Paesi dilaniati dalle guerre: si potranno ascoltare così le storie di una donna prigioniera dell’Isis a Mosul, di un giornalista in Egitto, di un bambino a Gaza, di un giornalista in Iran. La piattaforma sarà anche un prezioso archivio di 18 anni di spettacoli, progetti e viaggi del Teatro di Nascosto.

Il programma – Ventidue tra attori, musicisti, giornalisti  arriveranno a Volterra da Gaza, Westbank, Iraq, Ucraina, Kurdistan, Turchia, Canada, Inghilterra, Olanda, Italia, Germania, Danimarca  per raccontare e mostrare quello che si troverà sulla piattaforma. Il programma dell’inaugurazione si aprirà venerdì 23 ottobre a Scala Docciola alle 16,30 con la prova aperta per il lancio della piattaforma a cui seguirà la proiezione di cortometraggi girati nei territori di conflitto alla presenza dei registi (ore 21).

Sabato 24 ottobre la giornata si aprirà con un incontro con Annet Henneman, giornalisti, parlamentari, attori, accademici e studenti delle scuole superiori di Volterra (ore 10 – Siaf). Alle 15,30 è in programma  un grande evento di teatro reportage con musica dal vivo e con gli attori del gruppo internazionale, mentre alle 18 in Sala del Consiglio il sindaco Buselli presenterà ufficialmente il progetto alla città. A seguire la cena con musica etnica dal vivo (ore 20 – Siaf).

Fonte: Comune di Volterra - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Volterra

<< Indietro

torna a inizio pagina