Secreta Plantarum: l'utilizzo delle erbe nell'antichità

Il Museo Archeologico 'Ranuccio Bianchi Bandinelli', in collaborazione con il Comune di Colle di Val d’Elsa, Fondazione Musei Senesi e la guida ambientale Maddalena Zuddas organizza una passeggiata nei dintorni del centro storico di Colle di Val d’Elsa alla scoperta di antiche usanze.

La guida accompagnerà i partecipanti alla ricerca di erbe e piante spontanee utilizzate fin da epoche remote a scopi cosmetici, curativi e rituali oltre che in molte attività della vita quotidiana, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio e delle tradizioni locali.

In particolare, si scopriranno gli usi e le tecniche di lavorazione delle piante nel periodo etrusco, con particolare attenzione alla sfera femminile, di cui la guida svelerà i segreti.

Al termine del percorso, è prevista una visita gratuita alle collezioni archeologiche del museo, dove saranno approfonditi gli argomenti illustrati nel corso della passeggiata.

Il ritrovo è previsto alle ore 14,30 presso il Museo Archeologico.

La durata dell’attività è di circa 3 ore. Si consigliano abbigliamento e scarpe comodi.

Evento a pagamento e con prenotazione obbligatoria:

7 € adulti; 3 € bambini tra i 6 e i 12 anni; gratuito bambini inferiori a 6 anni.

Fonte: Comune di Colle di Val d'Elsa Comando di Polizia Municipale

Notizie correlate



Tutte le notizie di Colle di Val d'Elsa

<< Indietro

torna a inizio pagina