
L’appuntamento è per sabato 24 ottobre: la prima Festa regionale del socio organizzata dal gruppo toscano di Anap di Confartigianato che riunisce gli imprenditori dell’associazione di categoria ormai in pensione. L’evento sarà alla fattoria La Principina di Principina Terra, a partire dalle 9 per concludersi nel pomeriggio, e richiamerà in Maremma soci in arrivo da tutta la Toscana. La mattina alle 9 sarà celebrata la messa, poi alle 9.45 la presentazione del territorio e a seguire, intorno alle 10, il saluto dei vertici della Banca della Maremma, sponsor dell’evento, il presidente Francesco Carri e il direttore generale Giancarlo Ciarpi; per l’Agenzia Generali ci sarà Maurizio Marraccini. Prenderanno poi la parola le autorità, dopodiché si entrerà nel vivo della discussione incentrata sul tema “Nell’impegno l’esempio. L’anziano di oggi, il giovane di ieri: ancora pilastro della società” con una relazione introduttiva del presidente regionale Anap, Angiolo Galletti, seguita dall’intervento del segretario nazionale Anap, Fabio Menicacci, e dalle conclusioni del presidente nazionale Anap, Gianpaolo Palazzi. In conclusione dei lavori, alle 12.20, sarà conferito il diploma di Maestro d’opera ed esperienza. Infine tutti a pranzo per poi assistere nel pomeriggio allo spettacolo dei Butteri maremmani.
Anap Confartigianato si occupa principalmente della sicurezza sociale a tutela dei pensionati, oltre a perseguire una politica (reddituale) che permetta agli anziani di mantenere i livelli di benessere conseguiti durante gli anni di lavoro e di rivendicare una equa politica fiscale che permetta di tutelare i cittadini anche di fronte ai rischi delle malattie, della vecchiaia e dell'invalidità. Un altro obiettivo è promuovere la partecipazione della categoria a tutti gli organismi in cui vengono decisi e gestiti gli interessi degli attuali e futuri pensionati, nonché favorire l’azione comune con i sindacati dei pensionati delle altre associazioni. E ancora: Anap Confartigianato promuove iniziative di cooperazione e di autogestione con lo scopo di migliorare le condizioni di vita delle persone anziane, particolarmente di quelle sole e non autosufficienti.
Fonte: Confartigianato
Notizie correlate
Tutte le notizie di Toscana
<< Indietro