Dopo la morte del giovane cecinese Elia Barbetti molti genitori si stanno interrogando se le gite scolastiche siano davvero formative o un momento di svago eccessivo il quale, purtroppo, ha portato anche in alcuni casi a decessi.
La madre di Elia nei giorni scorsi ha commentato: “Se le insegnanti non sono in grado di portare una scolaresca in gita allora forse non è il caso di andare in gita, perché i ragazzi di oggi non sono i ragazzi degli anni Sessanta”.
La nostra riflessione parte da lì. Le gite scolastiche sono utili o pericolose? Votate entro le 13 di lunedì 26 ottobre, quando trarremo le conclusioni.
Borse di studio erogate a tutti gli aventi diritto e ad un numero sempre maggiore di studenti, incremento del numero di alloggi disponibili nelle residenze universitarie e aumento del contributo [...]
Una prova generale per capire il proprio livello di preparazione e imparare a gestire l’ansia: domenica 17 dicembre doppio appuntamento all’Educandato del Fuligno di Firenze (via Faenza 48, zona Stazione [...]
Un protocollo d'intesa tra Regione Toscana, Ufficio scolastico regionale ed Anci Toscana, teso a favorire "percorsi integrati" nel sistema educativo prescolare, è stato sottoscritto oggi, martedì 12 dicembre, nel corso [...]