Archeologia e turismo transfrontaliero: ecco un convegno al Museo di Storia Naturale

Domani, martedì 20 ottobre, alle ore 9 al Museo di Storia Naturale (via Roma, 234) è in programma un seminario di studio sul tema "ARCHEOLOGIA e TURISMO nell'area transfrontaliera, esperienze e prospettive di cooperazione per sviluppare strategie comuni". l’iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto "Porti e identità", finanziato dal Programma Operativo Italia-Francia Marittimo 2007-2013.
Il turismo e la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale si pongono come tratto unificante e motore di sviluppo delle regioni transfrontaliere partner del progetto: Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica. L'obiettivo di "Porti e identità" (capofila la Collectivité Territoriale de Corse). In quest’ottica quali possono essere le azioni di promozione e le strategie comuni che i territori partner possono elaborare per armonizzare il rapporto tra porti e città? Come rafforzare le identità territoriali per creare uno sviluppo sostenibile e duraturo? Il seminario si propone di fornire alcuni elementi di riflessione, a partire da un excursus sulle aree archeologiche costiere presenti nel territorio della provincia di Livorno, quali Torretta Vecchia (Collesalvetti), quelle con antichi insediamenti portuali come Cecina (area di San Vincenzino) e Vada (area di San Gaetano), oltre alle aree naturali con parchi archeologici (Val di Cornia).
Saranno, inoltre, illustrate le possibilità di valorizzazione attraverso nuovi itinerari turistici, nonchè le opportunità di cooperazione, con la presentazione di esperienze significative attivate da vari soggetti (Autorità Portuale con il contributo alla realizzazione del Livorno Port Center; l’esperienza della ricerca archeologica dell'Isis Niccolini Palli di Livorno; la Regione Toscana con la proposta di un itinerario turistico ciclabile; la Parchi Val di Cornia con il sistema di parchi come motore di attrazione turistica). Interverranno il presidente della Provincia di Livorno Alessandro Franchi, il Segretariato Tecnico Congiunto del Programma Operativo, la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana (Andrea Pessina), l'Università di Pisa (Fulvia Donati), la Regione Toscana, la Provincia di Lucca, l'Autorità Portuale di Livorno, la fondazione Promo PA, la società Parchi Val di Cornia.

Fonte: Provincia di Livorno

Notizie correlate



Tutte le notizie di Livorno

<< Indietro

torna a inizio pagina