
La stagione teatrale 2014/2015 del teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno,promossa dall’amministrazione comunale e da Fondazione Toscana Spettacolo onlus, con il contributo di Giallo Mare Minimal Teatro, è stata presentata questa mattina in teatro alla presenza della presidente della Fondazione Toscana Spettacolo Onlus Beatrice Magnolfi, il sindaco di Santa Croce Giulia Deidda e il direttore del teatro Renzo Boldrini.
Ad animare una simpatica e ironica performance dell’attrice Cristina Abati, della copagnia Gogmago, che ha raccontato i trent’anni di attività imitando l’istrionico direttore Renzo Boldrini:«Trent’anni di attività dalla riapertura del Verdi nella primavera del 1986, che hanno consolidato l'idea del Verdi di un piccolo grande teatro, laboratorio di produzione artistica e laboratorio d'incontro fra generazioni e culture»dichiara Boldrini.
Il sindaco Giulia Deidda ha rciordato l’importante attività teatro: «Dal 1986 questo palcoscenico ha ospitato più di mille spettacoli, oltre 500mila persone, centinaia di compagnie teatrale. Questi numeri danno l’idea di quanto l’attività del teatro sia interconnessa alla vita culturale e sociale di questa città. Un presidio di riferimento per tutta l’area del cuoio e non solo grazie anche alla collaborazione dei altri comuni».
«La realizzazione del cartellone del Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno – dichiara Beatrice Magnolfi, presidente di Fondazione Toscana Spettacolo onlus – è sempre una sfida importante vista la competenza e la passione del pubblico santacrocese. Una sfida che FTS insieme all’Amministrazione comunale e a Giallo Mare Minimal Teatro, accetta con un impegno perché gli ottimi risultati ottenuti di anno in anno ne certificano la qualità».
Nel corso della presentazione anche una telefonata con l’attore e regista Michele Placido, che in questa stagione firma lo spettacolo Tradimenticon Ambra Angiolini e Francesco Scianna in programma al Verdi giovedì 26 novembre. Placido, dopo aver raccontato come ha affrontato il testo di Harold Pinter e e il lavoro fato con i due attori protagonisti, ha promesso al direttore Boldrini che accompagnerà la compagnia a Santa Croce.
- La stagione di prosa
Ancora una stagione di alto livello, per un piccolo teatro che niente ha da invidiare ai maggiori palcoscenici italiani: saranno ospiti del VerdiTeresa Mannino, Ambra Angiolini, Alessandro Benvenuti, Umberto Orsini, Lello Arena, Paolo Rossi, Angela Finocchiaro, Ugo Dighero e Ottavia Piccolo. Un cast stellare che porta a Santa Croce il meglio del teatro nazionale
Questo il dettaglio dei nove spettacoli in cartellone: debutto martedì 17 novembre con Teresa Mannino con lo spettacolo Sono nata il 23scritto a quattro mani con Giovanna Donini;
giovedì 26 novembre Ambra Angiolini porta in scena Tradimenti di Harold Pinter, guidata dalla regia di Michele Placido; venerdì 18 dicembre Chi è di scena con Alessandro Benvenuti, mentre il 2015 si apre venerdì 15 gennaio con Calendars girls che vede protagonista la bravissima Angela Finocchiaro. Martedì 16 febbraio un inedito Paolo Rossi interpreta Molière la recita di Versailles, che ha riscritto insieme ai sodali Stefano Massini e Giampiero Solari; giovedì 25 febbraio sarà la volta di un classico di William Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate con Lello Arena e Isa Danieli. Giovedì 17 marzo una coppia di attori straordinari per Il prezzo di Arthur Miller che vede in scenaUmberto Orsini e Massimo Popolizio.
Il 30 marzo Ottavia Piccolo è la protagonista di 7 minuti con la regia di Alessandro Gassmann, mentre il 7 aprile gran finale con Ugo Dighero interprete di Mistero Buffo di Dario Fo.
- Primo Tempo
La rassegna Primo Tempo dedicata alle nuove generazioni, prevede tre appuntamenti che attraversano vari generi e esperienze: Moni Ovadia e il maestro Alessandro Nidi, in prima regionale, proporranno Il nostro Enzo… ricordando Jannacci e Cecco e Cipo che presenteranno sul palcoscenico del Verdi il loro nuovo album in uscita. Ci sarà inoltre uno spettacolo frutto del laboratorio formativo e produttivo che il Verdi e la sua compagnia residente realizzano con scuole, ragazzi, giovani e adulti del territorio. Il titolo di questo progetto intergenerazionale è 4/11/1966: diluvio universale, che fonde il mito dell'arca con la memoria del cinquantenario dell'alluvione che colpì il nostro territorio.
C'è anche una sezione Primo Tempo dedicata alle scuole che conta quattro spettacoli.
- Il Baule dei sogni
Sono 30 gli anni di attività per Il Baule dei sogni, una delle proposte di teatro per le nuove generazioni più importanti del panorama teatrale regionale e nazionale, al quale partecipano compagnie selezionate nel panorama professionale più qualificato del teatro per le nuove generazioni. Molti i linguaggi ed i segni drammaturgici che caratterizzano i titoli in cartellone, dal teatro contaminato dai linguaggi multimediali e dalla musica, a quello di parola, al teatro di figura.
Il Baule dei sogni prevede ventotto spettacoli tra quelli rivolti alle scuole, in orario mattutino, e quelli della domenica a Santa Croce e il sabato a Santa Maria a Monte, in orario pomeridiano.
La rassegna è promossa dai comuni di Castelfranco, Montopoli V.no, San Miniato, Santa Croce sull’ Arno (comune capofila) e di Santa Maria a Monte, Fondazione Toscana Spettacolo onlus, che condivide la direzione artistica con Giallo Mare Minimal Teatro.
Per festeggiare il trentennale della rassegna, grazie alla collaborazione con Unicoop Firenze, ai piccoli spettatori degli spettacoli pomeridiani del sabato al Teatro comunale di Santa Maria a Monte e alla domenica al Verdi di Santa Croce, verrà offerta una merenda.
- Stasera pago io!
Sesta edizione dell’originale rassegna dedicata alle famiglie Stasera pago io! che ha vissuto grandissimi successi grazie alla formula delfantassegno (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa. La formula prevede che il solo pubblico pagante siano i bambini, che con un biglietto da 5 euro portano a teatro i propri familiari, i quali muniti di fantassegno possono entrare gratis e godere dello spettacolo. Il progetto, pensato e strutturato da Fondazione Toscana Spettacolo onlus in collaborazione con Giallo Mare Minimal Teatro, mira a coinvolgere i bambini, le scuole e le famiglie, affinché il teatro sia vissuto non come un’occasione speciale, ma come una necessità, una buona abitudine per tutti.
Stasera pago io! propone quattro spettacoli in orario serale (ore 21): venerdì 23 ottobre Il tenace soldatino di stagno; venerdì 30 ottobre Tre porcellini con Renzo Boldrini; venerdì 6novembre Hansel&Gretel e infine venerdì 21 novembre Jack e il fagiolo magico.
- La formazione
Giallo Mare Minimal Teatro è un’agenzia formativa accreditata presso la Regione Toscana; da anni, esperti professionisti della scena operano sul territorio per formare nuovi attori. Al Teatro Verdi, da diciotto anni, è attivo il laboratorio teatrale Achab, che si rivolge a giovani e adulti e utilizza il linguaggio teatrale come strumento di conoscenza delle proprie capacità comunicative e relazionali. Tommaso Taddei e Carlo Salvador sono i docenti del corso di Achab per giovani e adulti, mentre Sonia Montanaro si occuperà del laboratorio ragazzi.
Martedì 10 novembre alle 21 lezione di presentazione del corso per adulti, mentre martedì 17 novembre alle 16.30 si terrà quella per ragazzi. I corsi si svolgeranno presso il teatro Verdi.
Saranno attivati progetti speciali pluriennali come Santa Croce sul Mondo che vede la collaborazione di artisti visivi, attori, scrittori, pedagogisti per utilizzare le arto come strumento educativo per formare i più giovani all'interazione fra le differenze culturali, religiose e di genere.
- Timing abbonamenti e prezzi
Da lunedì 19 a venerdì 23 ottobre in orario 10-13 e 17-19 e sabato 24 ottobre dalle 10 alle13 si potranno rinnovare gli abbonamenti; mentre giovedì 29, venerdì 30 ottobre in orario 10-13 e 17-19 e sabato 31 ottobre 10-13 si potranno acquistare i nuovi abbonamenti.
I biglietti di qualsiasi spettacolo potranno essere acquistati, dal 9 novembre 2015, nei punti vendita del circuito regionale Box Office. I biglietti ancora disponibili saranno messi in vendita il giorno dello spettacolo presso il Teatro Verdi in orario 17-19 e dalle 20.30 fino a inizio spettacolo.
I prezzi: abbonamento intero € 140; ridotto € 120; per i biglietti per la prosa platea e palchi 1° e 2° ordine intero € 20 ridotti € 16, palchi 3° ordine; intero € 15 ridotti € 12.
I biglietti per la rassegna Primo tempo posto unico € 10; Primo Tempo speciale medie superiori posto unico €6, con trasporto € 10; si possono acquistare i biglietti telefonando dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18 allo 0571/81629 o il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del teatro dalle 17 alle 19 e dalle 20.45 fino all’inizio dello spettacolo.
Per Stasera pago io! posto unico per i bambini 5 €; adulti ingresso gratuito dietro la presentazione di un fantassegno (denaro virtuale che non comporta nessuna spesa). I fantassegni vengono conquistati dai bambini durante le animazioni nei Centri Commerciali Coop o a scuola nelle classi che hanno aderito al progetto. Ogni mercoledì precedente lo spettacolo, prevendita presso la biglietteria del Teatro dalle ore 16.30 alle 19.00.
Per il Il Baule dei Sogni intero 4.50€, ridotto 3.00 €.
Previste riduzioni per under 26 e over 65 anni, per soci Arci, Acli, Endas, Fenalc e Agesci e per possessori di Carta Giovani. Per i soci Coop è prevista l’applicazione della riduzione del costo del biglietto limitatamente ai posti del 3° ordine.
Per informazioni comune di Santa Croce 0571/389953 - tel. 0571/30642 - www.comune.santacroce.pi.it; Giallo Mare Minimal Teatro 0571 81629 –info@giallomare.it; Teatro Comunale Verdi di Santa Croce sull’Arno tel. 0571/33267; Fondazione Toscana Spettacolo 055 219851 - www.fts.toscana.it.
Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro
Notizie correlate
Tutte le notizie di Santa Croce sull'Arno
<< Indietro