'Mi voleva la Juve', al teatro Lux lo spettacolo di Facchetti

Gianfelice Facchetti

L'Ensemble musicale Voices in The Wind, in collaborazione con il Coordinamento Etico Caregivers e con il patrocinio del Comune di Pisa e della Società della Salute, presentano lo spettacolo teatrale: Giuseppe Scordio in "Mi voleva la Juve" di Gianfelice Facchetti.
Appuntamento a Pisa, presso il teatro Lux, Piazza Santa Caterina 6 nei giorni di Venerdì 16 ottobre (ore 21.00), Sabato 17 ottobre (ore 21.00) e Domenica 18 ottobre (ore 17.30)

Lo spettacolo è stato recentemente rappresentato, a luglio, per i "Padiglioni del Teatro" di Expo ed a settembre a Feltre. In novembre verrà ripreso per due settimane a Milano preso lo Spazio Tertulliano. Il prezzo del biglietti è di 15 euro. I Voices ed i Caregivers collaborano da 7 anni, metà del ricavato di questo spettacolo andrà devoluta ai Caregivers. Prima dello spettacolo verrà eseguita dai Voices insieme al coretto dei "Ragazzi del Caregivers" una canzone che introdurrà la rappresentazione di "Mi voleva la Juve"

"Cari Amici e care Amiche, con immenso piacere saremo nella Vostra splendida città con lo spettacolo "Mi voleva la Juve", una storia autentica sullo sport più amato nel nostro Paese. Uno spettacolo emozionante ed ironico per tutte le età, un'opportunità di incontro in un luogo magico come il teatro. Vi aspettiamo!" Gianfelice Facchetti

Ecco i progetti del Coordinamento Etico Caregivers che saranno finanziati con questo spettacolo: agricoltura sociale e accessibilita' con serre e aiuole rialzate. Nei mesi invernali la sede dell'associazione ospiterà la parte teorica per la creazione di un erbolario e apprendimento dei tempi e delle modalità di lavoro di base nell'ambito dell'orticoltura. Verranno studiate le proprietà delle piante e delle erbe spontanee. Con video, foto e comunicazione aumentativa alternativa. Una comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale, e compensa la disabilità di individui con bisogni comunicativi complessi. Per questo è attivo il progetto di informatica sociale (accessibilità comunicativa). Nei mesi primaverili ed estivi verrà creato un polo ludico-sociale-culturale dove chiunque può trascorrere del tempo libero all'aria aperta, un posto dove imparare a curare e accudire le piante attraverso la collaborazione tra pari abili e persone con disabilità.

Fonte: Comune di Pisa - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Pisa

<< Indietro

torna a inizio pagina