
Cerreto Guidi raccoglie l'invito a partecipare alla Giornata mondiale dell'alimentazione, programmata per oggi. Vi aderiscono le scuole dell'infanzia del territorio comunale, coinvolgendo circa 300 bambini.
Il sindaco Simona Rossetti e l'assessore all'istruzione, Mariangela Castagnoli erano presenti all'iniziativa promossa nella scuola dell'infanzia della frazione di Bassa.
Amministratori a pranzo con bambini e insegnanti davanti a un gustoso piatto di risotto alla zucca. Una scelta non casuale.
Infatti l'UOC Igiene Alimenti e Nutrizione dell'Asl 11 , diretta dalla Dr.ssa Maria Giannotti, partecipando alla Giornata mondiale dell'alimentazione, ha deciso di farlo realizzando un evento comune e dedicando il 16 ottobre alla zucca, un frutto di stagione coltivato abbondantemente nei nostri campi.
Assai valido da un punto di vista nutrizionale, si adatta perfettamente allo spirito della giornata che è quello di svolgere un'azione di sensibilizzazione sulle problematiche relative a sicurezza alimentare e nutrizione.
Naturalmente alle varie ristorazioni scolastiche è stato lasciato il compito di declinare, a proprio piacimento, l'ingrediente zucca.
A Cerreto Guidi si è optato, come detto, per il risotto. Peraltro l'iniziativa non si è risolta nel pur gradito atto conviviale.
Nei giorni precedenti maestre e bambini hanno analizzato il materiale messo a disposizione riflettendo sul senso della giornata e predisponendo una locandina ad hoc.
Esprime soddisfazione l'assessore all' istruzione del comune di Cerreto Guidi. “È importante che i bambini siano educati anche attraverso queste giornate. L'appuntamento odierno è stato inoltre il pretesto- conclude Mariangela Castagnoli –per riscoprire un alimento sano come la zucca”.
E del resto la riscoperta di un'alimentazione naturale è un impegno più generale dell'amministrazione comunale di Cerreto Guidi che non a caso, ha aderito al progetto “Marisa “dell'Asl 11, finalizzato a ridurre gli sprechi nelle mense e soprattutto a promuovere un'alimentazione sana.
Intervenendo alla conviviale di Bassa , il sindaco ha posto l'attenzione anche su un altro aspetto solo apparentemente scontato.
“Il diritto ad avere un'alimentazione non è, a oggi, esteso a tutti- osserva Simona Rossetti- Non è ammissibile che ci siano ancora molti Paesi dove si muore per fame. Il diritto al cibo e ad un' alimentazione corretta deve essere patrimonio di tutti. Queste giornate devono servire a sensibilizzare e a programmare interventi che permettano di dare soluzione a questa primaria necessità”.
Fonte: Comune di Cerreto Guidi
Notizie correlate
Tutte le notizie di Cerreto Guidi
<< Indietro







