MIIFF 2015, il programma completo del festival del cinema al Mignon

Indipendente e internazionale: così vuole definirsi il festival MIIFF di Montelupo diretto da Lorenzo Ciani e Daniele Pertici. Nella conferenza tenutasi presso il Country Hotel Borgo Sant’Ippolito di Ginestra Fiorentina è stata presentata la kermesse che proporrà 23 film per i quattro giorni, dal 16 al 19 ottobre, presso il Cinema Mignon di Montelupo.

Presenti alla conferenza anche Deborah Macchiavelli, presidente di giuria del Festival, Paolo Masetti, Sindaco di Montelupo Fiorentino, e Simone Londi, Assessore con delega a politiche giovanili, attività promozionali e cooperazione.

Com’è nato l’evento – L’idea del Festival è nata letteralmente davanti ad una birra: Ciani stava raggiungendo a Sesto Fiorentino Pertici per una birra e nel tragitto in macchina gli è balenata l’idea di fare un festival tutto dedicato ai film indipendenti approfittando della presenza a Montelupo del Cinema Mignon. Lo ha proposto così a Pertici che senza battere ciglio ha accettato l’idea.-- Il primo step è stato quello di creare un sito internet che permettesse di essere visibili anche all’estero. Sono seguiti poi 9 mesi di duro lavoro per realizzare questo progetto.

Le ‘perle’ in programma – “Il Festival vuole dare voce a tutte le produzioni indipendenti che non hanno voce nella grande distribuzione ma che niente hanno da invidiare ai film più commercializzati – commenta Ciani -. Sono stati visionati 250 film per poi arrivare ai 23 scelti per i quattro giorni del Festival e che tutti hanno delle caratteristiche talmente interessanti da rendere questo festival un evento da non perdere”.

In particolar modo fa riferimento a quelle che lui chiama le tre perle: la prima è “Angel of Nanjing” un docufilm americano che narra la storia di un supereroe: un uomo che passa il suo tempo libero sul ponte più alto della Cina ad impedire alla gente di suicidarsi, in un anno riesce a salvare 300 persone. Questo film verrà proiettato in anteprima europea proprio al MIIFF, è stato proiettato solo in America, quindi un grande privilegio.

Altra esclusiva tutta italiana, e tutta del MIIFF, è la seconda perla: un cortometraggio horror che narra la storia (abbastanza classica) di una teenager americana che resta sola in casa. La terza perla è il corto tedesco “The fantastic love of Beeboy & Flowergirl”, che verrà proiettato per la prima volta in Italia.

Continuando sui contenuti, viene segnalato anche il film “Noi siamo Francesco” con protagonista Elena Sofia Ricci, film sul mondo della disabilità che farà riflettere molto. Un film che ha vinto il premio Salinas, il più alto riconoscimento alla sceneggiatura. Questo film in qualche modo ha ispirato il festival stesso proprio perché nella grande distribuzione non gli è stata data la giusta rilevanza (presentato in anteprima al Festival del Cinema di Roma e poi apparso in giugno per pochi giorni nei cinema) e quindi proprio il MIIFF si prefigge di dare spazio e visibilità ad opere che meritano il giusto riconoscimento.

I ringraziamenti – Ciani ringrazia quelli che hanno sponsorizzato e creduto fin da subito alla sua idea: il Comune in primis e l’amministrazione tutta, assieme ai privati, a partire dal Country Hotel Borgo Sant’Ippolito che metterà a disposizione gratuitamente alcune camere per gli ospiti del Festival, così come l’Antica Osteria Il Turbone e altri.

Il sindaco Masetti si è detto entusiasta del progetto, ribadendo il totale supporto dell’amministrazione. I ringraziamenti arrivano anche nei confronti dei circa 90 volontari che mandano letteralmente avanti il Cinema Mignon di Montelupo Fiorentino e in particolare alla figura di Luca Giannoni, grazie al quale sarà possibile avere una qualità ottima di visione grazie alla proiezione DCP, ovvero nel formato cinematografico.

Ogni sera ci saranno le premiazioni, ai premiati verrà dato un piatto in ceramica creato appositamente per il Festival dai Fratelli Bartoloni, anche questa un’idea di Ciani che si dice orgoglioso di vederla realizzata così bene.

Il programma completo – È stato reso noto il programma completo dell’evento, presente a questi link:
su Youtube, su Facebook. Infine, il link con le opere vincitrici al MIIFF15

Filmfestival Mignon Montelupofiorentino Programmaconoraricompletoedefinitivo1bis

Fonte: Mignon d'Essay - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina