
Martedi 20 ottobre, alle ore 9, nella sala consiliare della Provincia (piazza del Municipio, 4) è in programma il convegno dedicato alla Giornata Provinciale della sicurezza nei luoghi di lavoro.
Tema centrale di questa XIII edizione sarà lo stress lavoro-correlato, un problema di salute legato all'attività lavorativa, sempre più frequente in Europa. Secondo un sondaggio condotto dall'Agenzia Europea per la Sicurezza sul Lavoro, infatti, si stima che il 50-60% di tutte le giornate lavorative perse sia riconducibile allo stress lavoro-correlato, mentre quattro lavoratori su dieci pensano che lo stress non sia gestito in modo adeguato sul proprio luogo di lavoro.
La Giornata Provinciale della sicurezza nei luoghi di lavoro vuole essere un’occasione di sensibilizzazione su questo particolare problema, declinando a livello locale interventi e bisogni emersi nella campagna europea 2014/2015 e definiti dal Tavolo provinciale per la sicurezza.
Costituito nel 2003, il Tavolo è coordinato dalla Provincia, col supporto di Provincia di Livorno Sviluppo, e riunisce istituzioni, parti sociali e associazioni di settore (Confindustria, CNA e Legacoop Livorno, CGIL, CISL, UIL, ASL 6, Ufficio Scolastico Regionale e Ufficio VIII ambito territoriale della provincia di Livorno, Direzione Territoriale del Lavoro, Accademia Navale, INPS e INAIL, Anmil e Unicef Comitato di Livorno). Tra le attività realizzate durante l'anno le giornate formative per responsabili aziendali della sicurezza, le attività educative nelle scuole provinciali con Unicef e un cortometraggio con le scuole superiori.
Al convegno sono previsti interventi sull'edilizia idrogeologica e sismica nelle scuole, sui fattori di rischio occupazionali emergenti e sugli organi che individuano e supportano territorialmente lo stress da lavoro quali i Centri di Ascolto del sindacato, i Comitati Unici di Garanzia nelle Pubbliche Amministrazioni, il Comitato Consultivo Provinciale di Inail.
Dal lato delle imprese, sarà la Pierburg, multinazionale con unità produttiva a Livorno, ad illustrare il proprio sistema di gestione della salute, mentre l’Anmil Livorno presenterà la testimonianza di un lavoratore licenziato dopo un infortunio. Saranno, quindi, proiettati gli elaborati delle scuole della provincia realizzati con il progetto di Unicef "Verso una scuola amica", supportato da Provincia di Livorno Sviluppo, e il cortometraggio "Viaggi (In)sicuri. Un viaggio nello stress lavoro-correlato" realizzato dagli studenti del liceo scientifico "Cecioni", dell'Iti "Galilei" e dell'Isis "Niccolini Palli" di Livorno, coordinati dalla coop Itinera.
Fonte: Provincia di Livorno - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro