
Prendete carta e penna per segnarvi tutti gli appuntamenti previsti al MMAB nel prossimo fine settimana al MMAB, ce n’è veramente per tutti i gusti.
Se siete amanti della natura, della bicicletta, delle avventure e del buon vino, ma anche se semplicemente avete voglia di leggervi un libro ben scritto che parla della nostra Toscana non potete perdervi il prossimo appuntamento di Letti da Rifare.
Venerdì 16 ottobre alle ore 18.00 Emiliano Gucci presenta la sua ultima fatica letteraria “Sui pedali, tra i filari”.
Gucci ha all'attivo ben cinque romanzi ed altrettanti libri di racconti, editi dalle case editrici più importanti sul mercato italiano: da Elliot a Mauro Pagliai, da Guanda a Feltrinelli, fino ad arrivare a Laterza con il suo ultimo Sui pedali tra i filari.
Si tratta del racconto, a più riprese, di un amante della bicicletta, in ogni sua accezione. Bicicletta come mezzo di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro, bicicletta come strumento imprescindibile per raggiungere vette e campagne, casolari isolati e vino "artigianale", monumenti arroccati nel passato e panorami contemporanei. Ma l'autore è anche amante della bicicletta come oggetto di culto, da custodire e proteggere, come eredità famigliare ma anche come lucida bellezza di un tempo che fu.
Emiliano Gucci ci trasporta su pendii ben noti ai toscani, ma spesso guardati distrattamente, in superficie, velocemente filtrati dai finestrini di un'auto. Buona parte del libro è dedicata anche al vino, con le sue caratteristiche approfondite da fine intenditore, e con le sue sfumature popolari, tanto da renderlo un personaggio a se stante. Si tratta insomma di un libro che ti porta con sé, tra le zolle e i viticci, nel sole impietoso che fa cuocere la strada, nella geometria sublime di un Chianti da bere. Proprio in virtù di questo incontro fra bicicletta e vino, in occasione della presentazione è prevista anche una degustazione di vini locali.
Una curiosità: Gucci non è l’unico ad aver intrapreso un’avventura in sella ad una bicicletta e ad aver narrato questa esperienza. Molti anni prima di lui, nell’Ottocento, Joseph Pennell e la sua compagna Elizabeth Robbins, che percorsero l'Italia con il velocipede; e passarono nel loro viaggio anche da Montelupo Fiorentino. Questa esperienza è raccontata nella pubblicazione “L'Italia in velocipede”, disponibile presso la biblioteca comunale di Montelupo Fiorentino.
Se, invece, vi incuriosisce la relazione fra letteratura e cinema vi segnaliamo l’appuntamento con Romanzi da Vedere per giovedì 15 ottobre alle ore 21.00, sempre presso il MMAB.
Ogni due giovedì vengono proposte pellicole tratte da celebri romanzi. Ogni proiezione è preceduta da un’introduzione a cura di Andrea Galli, volontario del servizio civile ed esperto di letteratura americana. L’iniziativa è giunta al terzo appuntamento, registrando nelle due serate precedenti il tutto esaurito.
Protagonista dell’appuntamento di giovedì 15 è il film FACTOTUM tratto dall’omonimo romanzo di Charles Bukowski.
Per finire sabato pomeriggio è prevista un’iniziativa rivolta ai più piccoli, organizzata dalla cooperativa Indaco. Riprende, infatti, la rassegna “Un valore, un libro”: attraverso letture animate e laboratori saranno presentati libri illustrati dedicati ai bambini. Il costo dell’iniziativa è di 5 €, con la possibilità di acquistare il libro.
Sabato 17 ottobre alle 16.30 sarà presentato il libro “Il piccolo bruco Maisazio” (adatto a bambini da 2 a 7 ani). Una storia tutta da assaporare: durante la lettura animata, i bambini potranno fare piccoli assaggi proprio come il protagonista della storia e vivere il racconto attraverso i cinque sensi.
Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino
<< Indietro