
Arriva la prima edizione di "Villa Vogel Cultura", quella del 2015. Si tratta di un insieme di riconoscimenti istituiti dal Consiglio di Quartiere 4 che intendono premiare personalità e associazioni che operano nel campo culturale intenso nel senso più ampio possibile, comprensivo dei suoi risvolti sociali, educativi e civici. Tre riconoscimenti vanno a realtà di quartiere, due a personalità di livello metropolitano. Il tutto si svolgerà in un evento appositamente creato presso la Limonaia di Villa Strozzi (via Pisana) che si svolgerà sabato 17 ottobre dalle 10 alle 13 in collaborazione con l'associazione Contemporary e con l'associazione Altrove organizzatrice del festival di design autoprodotto "Source".
Quest'anno il Presidente Dormentoni, accogliendo totalmente la proposta della Commissione Servizi Educativi e Culturali guidata da Cosimo Basetti, ha deciso di assegnare i riconoscimenti a Franco Quercioli, maestro elementare in pensione e storico dei movimenti di quartiere, alla Farollo e Falpalà, piccola libreria indipendente e laboratorio permanente di attività per i bambini e le famiglie del territorio, al Teatro Cantiere Florida, teatro di quartiere diventato residenza creativa di livello regionale e produttore di teatro e danza contemporanei, ad Antonio Natali, storico dell'arte e direttore della Galleria degli Uffizi dal 2006 al 20015, ad Izzedin Elzir, Imam di Firenze e presidente nazionale dell’Ucoii, all’Unione delle comunità islamiche d’Italia, promotore del dialogo inter-religioso e inter-culturale e del progetto del Centro Culturale Islamico per Firenze.
"Questi nuovi riconoscimenti annuali nel campo culturale sono stati voluti da tutto il Consiglio di Quartiere 4 che all'unanimità ha approvato un'apposita delibera alcuni mesi fa. Le assegnazioni di questa prima edizione vogliono dare un messaggio con una duplice valenza: il profondo legame di personalità o associazioni che operano in diversi modi, anche commerciali perché "con la cultura si mangia", con un territorio particolarmente vivace e da sempre attivo nelle innovazioni sociali ed educative, che è stato tra i protagonisti della costruzione del decentramento e dei Quartieri, e il dialogo e l'incontro interculturale come unica strada per guardare ad un futuro di accoglienza ed integrazione e di coesione sociale, cioè ad un futuro migliore" affermano il presidente del Quartiere Dormentoni e il presidente della Commissione servizi sociali ed educativi Cosimo Basetti.
Con i suoi "riconoscimenti alla Cultura" il Quartiere 4 celebra persone o associazioni del territorio che contribuiscono in vario modo alla crescita ed al radicamento delle comunità attraverso produzioni artistiche e letterarie, la divulgazione, le iniziative culturali e di animazione territoriale, la musica, la danza e lo spettacolo, la tutela del patrimonio (artistico, culturale e del paesaggio). Villa Vogel è il “simbolo” del quartiere 4 ed è anche “luogo della cultura”, contenitore che fonde coesione sociale (e crescita economica), identità ed innovazione, sperimentazione ed apertura, integrazione, armonia, contemporaneità.
Sono invitate a partecipare tutte le associazioni culturali del territorio e sarà consegnato un attestato a tutte quelle che sono state candidate o hanno partecipato attivamente al percorso. Parteciperanno alla consegna dei riconoscimenti il Presidente del Consiglio della Regione Toscana Eugenio Giani e la presidente della Commissione Cultura di Palazzo Vecchio Maria Federica Giuliani.
Motivazione Libreria Farollo e Falpalà
Un riconoscimento ad una Iniziativa imprenditoriale lanciata con modalità innovative, per avere sviluppato una territorialità molto importante con le famiglie e con le scuole, con il coraggio di aprire una libreria per bambini in periferia, per il suo impegno a integrare le sue attività in una proposta culturale più ampia anche in collaborazione con il Quartiere.
Motivazione Teatro Cantiere Florida
Un riconoscimento ad una pietra miliare della proposta culturale nata nel quartiere ma oggi residenza creativa di livello metropolitano e regionale, per essersi rinnovato come cantiere teatrale contemporaneo, anche nella collaborazione con il Quartiere 4 per iniziative culturali e di relazione con giovani, scuole e cittadini, per il suo impegno a programmare e produrre spettacoli di qualità ed all’avanguardia con grande vocazione alla contemporaneità.
Motivazione Franco Quercioli
Un riconoscimento ad un maestro e dirigente scolastico, educatore ma più in generale uomo di cultura, per avere avuto un ruolo centrale nello sviluppo di una consapevolezza civica nel territorio e del territorio a partire dalla sua componente attiva sociale e politica, per il suo impegno a tenere viva la memoria storica di un Quartiere e della sua gente, proiettandole sempre con grande lucidità verso il futuro.
Motivazione Izzedin Elzir
Un riconoscimento non solo alla persona, ma soprattutto all’iniziativa di dialogo inter-culturale e religioso, come rappresentante di un progetto come quello del centro culturale islamico per Firenze e per i fiorentini che nasce dalla unione delle diverse comunità musulmane cittadine, per il suo impegno a rendere più aperto e comprensibile un mondo da conoscere e da comprendere, nell’ottica di un arricchimento comune che in questi tempi globali ha bisogno di tante voci, e di tanta consapevolezza dell’essere uomini, fedeli e cittadini.
Motivazione Antonio Natali
Un riconoscimento all’uomo di cultura, alla persona che per 8 anni ha gestito uno dei più importanti “luoghi della bellezza” del mondo antico e contemporaneo, attraverso le aperture di nuovi servizi, spazi museali e di fruizione, mostre innovative di interesse internazionale, per il suo impegno a rendere sempre più fruibile e comprensibile un incommensurabile patrimonio storico-artistico e museale, unico al mondo, strumento di dialogo interculturale e vero orgoglio della città e dei cittadini di Firenze.
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro