
Una tradizione artistica lunga migliaia di anni torna a vivere nelle opere degli artisti contemporanei: la pittura tradizionale cinese a inchiostro è oggi reinterpretata con uno sguardo attuale che ne rievoca la storica ricchezza e la rinnova con temi e contenuti diversi.
Questa vitale rivisitazione prende forma in una mostra ospitata all'Archivio di Stato di Firenze fino al 20 ottobre 2015, dal titolo “Visual China – Continental Tour”.
Si tratta di un progetto internazionale itinerante, ideato e finanziato dal China Cultural Media Group, importante gruppo direttamente dipendente dal Ministero della Cultura.
L'esibizione fiorentina è organizzata dall'Associazione degli Artisti Cinesi in Italia con il patrocinio della Città Metropolitana e del Comune di Firenze, dell’Accademia delle Arti del Disegno e della Biennale di Firenze. Partecipano inoltre all'organizzazione: Art Market Magazine, China Ink Academy e Double S Culture. Le opere esposte sono oltre 80, firmate da 43 diversi artisti, tra cui si annoverano Fan Yang, Ni Mazeren e Li Yang.
La pittura tradizionale cinese ha svolto per molti secoli fondamentali funzioni cognitive nella cultura cinese, rappresentando una modalità di espressione di emozioni e uno strumento per indagare il mondo.
Questo prezioso mezzo di comunicazione e volano culturale stava andando perduto con lo sviluppo della società moderna e la prevalenza dell’arte contemporanea occidentale.
È stato quindi grazie allo sforzo di artisti come Zao Wou-Ki, Wu Guanzhong, Chu Teh-Chun, Lin Fengmian, che questa antica tecnica pittorica è stata recuperata, aggiornata e sviluppata per farla rivivere nella contemporaneità.
I dipinti a inchiostro contemporanei sono particolarmente carichi di significato. Le pitture riflettono la realtà sociale attuale da un punto di vista culturale e prendono parte al dialogo dell’arte a livello globale con un’immagine rinnovata.
I dipinti a inchiostro cinesi contemporanei rappresentano un punto di svolta nel panorama della pittura tradizionale e, allo stesso tempo, un nuovo inizio per l’arte contemporanea cinese, dove le innovazioni non si separano mai totalmente dalla componente tradizionale.
Le pitture a inchiostro contemporanee hanno bisogno di una loro specifica identità per poter riflettere lo spirito del proprio tempo e partecipare ad uno scambio artistico internazionale.
L'esposizione di Firenze fa parte di un tour mondiale che ha visto finora la realizzazione di otto importanti mostre in Giappone, Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia.
- La mostra internazionale di arte cinese a Firenze
- La mostra internazionale di arte cinese a Firenze
- La mostra internazionale di arte cinese a Firenze
Fonte: Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Firenze
<< Indietro