
Giovedì 15 ottobre prossimo, dalle 9.30 alle 17, coloro che si recheranno a fare la spesa a Castelfiorentino, nel Superstore di Unicoop Firenze, potranno portare con sé la Carta Sanitaria Elettronica e chiedere assistenza agli operatori dell’Asl 11 e al personale dell’associazione Federconsumatori presenti per l’occasione.
Il consiglio è rivolto a tutti coloro che non l’avessero ancora attivata o volessero verificarne lo stato di attivazione, a chi ha perso il PIN e ha bisogno di uno nuovo, a chi vuole acquistare il lettore di smart card che permette l'uso della CSE attraverso il proprio computer, a chi vuole avere spiegazioni su quando, come e perché usare questa importante tessera e il Fascicolo Elettronico.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Toscana attraverso le aziende sanitarie locali e in collaborazione con le associazioni dei consumatori, con una serie di incontri nei centri commerciali fino a novembre prossimo, finalizzati a diffondere l'uso della CSE e informare sulle sue diverse funzioni.
Le iniziative rientrano nel progetto più ampio "La Carta sanitaria elettronica: strumento di salute e chiave di accesso ai servizi on line", nato da un accordo di collaborazione siglato nel gennaio scorso tra Regione Toscana e Federconsumatori, Adiconsum e Adoc. Il progetto, che attraverso i 110 sportelli delle associazioni vede attivi circa 400 volontari, è destinato in modo particolare a quei cittadini che mostrano maggiori difficoltà nell'accesso agli strumenti informatici (anziani, immigrati).
Tutti i cittadini toscani, se hanno attivato la propria carta sanitaria elettronica, oltre agli usi a cui siamo abituati (accesso tradizionale alle prestazioni sanitarie; codice fiscale; Tessera Europea di assicurazione malattia ) possono, tramite un pc munito di lettore smart card o un totem PuntoSI: consultare i propri referti di laboratorio e di radiologia, ovunque effettuati in Toscana; attivare il proprio fascicolo sanitario elettronico e controllare le proprie vaccinazioni, i ricoveri, gli accessi al pronto soccorso, i farmaci e le eventuali esenzioni per patologia; consultare e autocertificare la propria posizione economica in riferimento al ticket. All'attivazione viene consegnata una password (PIN) che consente di utilizzare la carta in maniera sicura, come un bancomat. La CSE, una volta attivata, permette di accedere anche ai servizi on line di altre pubbliche amministrazioni (es. Fascicolo Inps, Processi civili, Sportello unico attività produttive).
Un uso corretto e appropriato della CSE consente al cittadino di avere tanti servizi e informazioni senza doversi recare di persona e fare lunghe file, con un notevole risparmio di tempo e di costi per se stessi e per la pubblica amministrazione.
Fonte: USL 11 Toscana - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro