
Torna puntuale, con l'inizio del nuovo anno scolastico, Scuola-Città, il pacchetto di proposte progettuali didattico-formative promosse dall’Amministrazione Comunale per arricchire e qualificare l’offerta formativa delle scuole livornesi.
Il programma Scuola e Città 2015/2016 è stato presentato lunedì 12 ottobre a palazzo comunale, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato la vicesindaca Stella Sorgente, la responsabile responsabile Sistema Integrato servizi primi infanzia Lilia Bottigli, e le coordinatrici didattiche del CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) e del CIAF (Centro Infanzia Adolescenza e Famiglie del Comune di Livorno) Lia Bracci e Letizia Vai.
Quest'anno l'ampia programmazione di progetti educativo-didattici curata da CRED e da CIAF finalizzata a sostenere l’offerta formativa delle scuole dei diversi ordini e gradi, così come la funzione educativa delle famiglie, vede notevoli aggiornamenti.
Presentato sotto forma di “catalogo” (rinnovato nella veste grafica e aggiornato nelle offerte) il nuovo programma si divide in due parti.
La prima, “Qualificazione e innovazione dell'offerta educativo didattica”, raccoglie i progetti a cura di CRED/CIAF (Settore Educazione e Sport del Comune di Livorno) realizzati direttamente dallo staff tecnico degli stessi con la collaborazione di associazioni ed enti pubblici e privati, le cui proposte progettuali sono state selezionate tramite procedura ad evidenza pubblica; la seconda, "Livorno Città di... contesti di vita collettiva ed esperienze di apprendimento", è curata invece da molti uffici comunali, sempre col coordinamento di CRED e CIAF, e raccoglie percorsi conoscitivi della città di valenza formativa e culturale: "Livorno, città d'arte e di musei", "Livorno, città da leggere", "Livorno, città di mare" , "Livorno, città di mercati", "Livorno, città di musiche", "Livorno, città di scienze" ,"Livorno, città di storia", "Livorno, città di solidarietà" , "Livorno, città di teatri" , "Livorno, città di tutti", "Livorno, città sostenibile e sicura", "Livorno, smartcity".
Entrambe le sezioni propongono a scuole cittadine di ogni ordine e grado, progetti didattici innovativi e percorsi culturali e professionali inediti in molteplici aree, a sostegno dell’offerta formativa e della funzione educativa delle famiglie.
Fra i nuovi progetti dell'edizione 2015-2016 di Scuola e Città sono da segnalare:
- "Gioco scaccia gioco – contro le Ludopatie", a cura di ASD Livorno Scacchi, che vede il campione mondiale di dama inglese Michele Borghetti affiancare Andrea Raiano, ex campione di scacchi, in un percorso didattico che, attraverso il gioco "sano" di scacchi e dama, punta a contrastare il fenomeno della dipendenza dai vari tipi di gioco d'azzardo;
- "Crescendo-Creando-Scoprendo", realizzato in collaborazione con la FIOFA (Federazione Italiana Organizzazione Festival d'Autore), che pone l'attenzione sull'educazione e la didattica del linguaggio musicale per alunni di scuole d'Infanzia, primaria e secondaria;
- "Un Robot in classe", progetto pensato per l'educazione e la didattica della robotica grazie alla collaborazione di Great Robotics, società collegata alla Scuola Superiore S.Anna di Pisa, e Kayser Italia
- "Le parole son di tutti", un viaggio alla scoperta di poeti del Novecento (e non solo) utile alla crescita degli studenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado, in collaborazione con l'Orto degli Ananassi;
- "Una scuola in circo", progetto ludico-educativo per attivare in bambini e ragazzi processi di confidenza con se stessi e con l'altro/gli altri, la concentrazione, l'equilibrio, la partecipazione, in collaborazione con Società Coop. Koalaludo;
- "Taskent: dalla ricerca al narrato", alla scoperta della storia e dei luoghi di Livorno attraverso gli occhi di un romanzo ambientato negli anni '30, dello scrittore Enrico Campanella;
- "Artcounseling" e "Gaia" percorsi di formazione e laboratoriali-espressivi per il benessere e l'educazione alla consapevolezza globale e alla salute psicosomatica, a cura di Valeria Paoli/Simone Bassoli ARS NOVA.
Per l'educazione e la didattica del linguaggio teatrale, si segnalano inoltre i progetti "La scuola a teatro" e "Il teatro con la scuola" (comprensivi della rassegna di teatro per ragazzi, di laboratori e di formazione docenti), che si avvalgono anche della rinnovata collaborazione con la Fondazione Teatro Goldoni.
Per la parte relativa a “Educazione e didattica del linguaggio audiovisivo e cinematografico”, è previsto invece il progetto "Lanterne magiche: lo sguardo narrante" che vede la consolidata collaborazione tra gli assessorati all'Istruzione e alla Cultura del Comune di Livorno nella realizzazione di una rassegna cinematografica (presso "4 Mori" e "Il Grattacielo") e di incontri propedeutici alla lettura del film per studenti e docenti, oltre a laboratori sui mestieri del cinema e a una nuova proposta di stage formativo scuola/lavoro per studenti, in collaborazione con Kinoglaz.
Per finire, per quanto riguarda la parte Educazione e didattica dell'arte, è presente il progetto "Parterre: parco artistico en plein air" atto a promuovere e a far conoscere il progetto collettivo di riqualificazione dell'area del Parterre di Livorno, attraverso il contributo di 30 artisti che qui installeranno una loro opera, in collaborazione con la Cooperativa Itinera.
All'interno della seconda sezione del catalogo, si segnala in particolare, tra i numerosi progetti presenti, "Fuori quadro: dal museo al teatro", a cavallo fra le due tematiche "Livorno, città d'arte e di musei" e "Livorno, città di teatri", progetto rivolto a bambini del Nido d'infanzia e a studenti delle scuole superiori, che si articolerà con una visita guidata e animata al Museo Fattori (con la collaborazione della Compagnia degli Onesti) e una messa in scena dell'opera all'interno della 18^ edizione della Rassegna "Dicembre, la scuola fa teatro".
Grande attenzione viene inoltre riservate alle numerose tematiche legate a una società in continua evoluzione, attraverso i progetti di "Livorno, città di tutti": "Azioni di empowerment educativo e sociale", seminari e laboratori rivolti a studenti, genitori e insegnanti in collaborazione con l'Associazione Ippogrifo, sul tema della pedagogia familiare e "Capire e prevenire le discriminazioni", iniziative rivolte alle scuole secondarie di 2° grado realizzate in collaborazione con Arcigay.
Al tema dell'integrazione e dell'inclusione è dedicata anche la tre giorni di convegno "Tutti uguali, tutti diversi" in programma al Museo di Storia Naturale in via Roma il 13, 20 e 27 ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 19, che vede operare in sinergia scuola, associazioni e istituzioni, con percorsi e progetti atti a promuovere una piena inclusione scolastica e sociale di tutti gli studenti che hanno bisogni educativi speciali.
Grande soddisfazione per il programma “Scuola e Città” è stata espressa da Stella Sorgente. "Una buona scuola – ha detto la vicesindaca - è quella in cui l’offerta formativa si radica, si integra e si sviluppa nel territorio, con le risorse e le opportunità che questo è in grado di offrire. La città – ha continuato – è infatti una sorta di grande aula a cielo aperto, di cui gli studenti imparano progressivamente a conoscere i luoghi dei lavori, delle culture, delle socialità e del governo e, insieme a essi, le persone che li rendono tali: in questo modo imparano a vivere da protagonisti e con consapevolezza il proprio tempo”.
“Con il programma “Scuola e Città 2015/16”, l'Amministrazione comunale rinnova dunque il suo impegno al fianco delle istituzioni scolastiche e delle famiglie - ha concluso la vicesindaca – con percorsi in grado di sostenere gli studenti di ogni età a vivere la città da cittadini consapevoli, rispettosi e attivi”.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Livorno
<< Indietro