Misff, tutto pronto per la 66esima edizione del festival del corto più atipico del mondo

Il municipio di Montecatini Terme

Il cinema non è mera fantasia, il cinema è lo specchio che riflette le nostre vite, le nostre fantasie, i nostri desideri inconsci, le nostre o le altrui esperienze, rendendole immortali; ed è per questo che è una delle arti visive più meritevoli di amore, rispetto e condivisione.

Ed il Festival Internazionale del Cortometraggio Filmvideo (MISFF) coltiva da ben 66 anni un amore viscerale per il cortometraggio, e quindi per il cinema in generale.

Nato nel 1949 a Montecatini Terme per volontà e lungimiranza della FEDIC (Federazione Italiana dei Circoli di Cultura Cinematografica, oggi Cineclub), è il più longevo nel mondo del corto per gli autori italiani iscritti alla FEDIC , ma anche il più innovativo, perché oltre a proporre migliaia di opere provenienti da ogni angolo del pianeta (l’anno scorso ne ha ospitate ben 9.208, un vero record a livello Europeo), dedica parte del progetto alle scuole della Provincia di Pistoia, di ogni ordine e grado.

In alcuni degli istituti, addirittura, queste attività entrano a far parte della normale attività didattica e curriculare, rendendo onore all’impegno non indifferente profuso dagli organizzatori e dei partecipanti.

Le attività didattiche proposte dal Festival, e volute dal Presidente Marcello Zeppi per gettare un ponte sul futuro , sono quindi molteplici, tutte rivolte alla scoperta e sperimentazione attiva da parte dei ragazzi, di ogni fascia d’età, e comprendono percorsi guidati, laboratori di cinema, proiezioni al Palazzo del Turismo di Montecatini Terme, nei cinema, nelle classi e in biblioteca.

L’obiettivo è semplice: favorire la molteplicità espressiva del bambino, avviandolo alla conquista del gusto estetico, alla scoperta dei diversi punti di vista sviluppando e riconoscendo, con senso critico, diversi tipi di messaggi video.

Il Festival è internazionale non solo nel nome. Il Progetto MISFF-IRS International Road Show, infatti, valorizza e promuove il cinema e la cultura cinematografica all’estero per 365 giorni all’anno, grazie ad un circuito itinerante che coinvolge scuole, università, circoli di cultura cinematografica, società di produzione cinematografica, operatori del settore, professionisti, autori e registi.

“Cultural Cluster” è sicuramente la definizione più adatta per esprimere in poche parole la volontà e il fine ultimo del MISFF e degli organizzatori: dar vita ad una rete di persone, associazioni, enti che interagiscano tra loro contribuendo alla conoscenza, diffusione e salvaguardia della cultura cinematografica nel mondo, rivolgendosi soprattutto alla sfera dei giovani, ma non solo.

Il Festival Internazionale MISFF- IRS diviene sul territorio un vero e proprio Campus permanente nel quale eventi, workshop, seminari, screenings, progetti di co-produzioni internazionali sono organizzati non solo durante la settimana del Festival, ma durante l’intero anno, con una lunga e interminabile serie di appuntamenti ed incontri, che permettono l’incontro fra i giovani e gli esponenti della cinematografia internazionale.

Allievi e Maestri si mettono all’opera e si impegnano direttamente sul campo per il bene di questa difficile, quanto affascinante, Arte che è il cinema e, nello specifico, il cortometraggio.

E non possono mancare, all’interno di un festival internazionale che di primavere ne ha già viste molte, ospiti di riguardo, convegni e incontri di cinema, molti già definiti (in dettaglio nel programma), altri che verranno inseriti last minute dal nostro nuovo Direttore Artistico Giovanni Bogani.

Per non perdersi nessuno degli appuntamenti più importanti e potersi sedere comodamente a gustarsi i film più belli, l’organizzazione consiglia vivamente di iscriversi nella Giuria Popolare per poi, naturalmente, esprimere anche il proprio voto.

MISFF66 vi aspetta dal 18 al 25 ottobre tra Montecatini Terme, Pistoia e Firenze, con eventi e proiezioni dislocate in diverse location.

Per essere informati e aggiornati in tempo reale sull’andamento del Festival, è possibile seguire i canali social e partecipare attivamente usando l’hashtag #misff66.

Fonte: Comune di Montecatini Terme - Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montecatini Terme

<< Indietro

torna a inizio pagina