Le campagne gratuite di prevenzione oncologica ANT arrivano anche nel Valdarno


"È la tua vita, non lasciarla sfiorire” è il motto delle campagne di prevenzione oncologica gratuita che Fondazione ANT offre ogni anno anche ai cittadini di Firenze e della Toscana. I progetti ANT di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie dal 2004 a oggi hanno raggiunto oltre 116.000 persone in tutta Italia, al Nord come al Sud.

Nelle giornate del 23 e 24 ottobre, la prevenzione di ANT arriva per il secondo anno consecutivo anche nel Valdarno fiorentino.

Dopo l’esperienza di Progetto melanoma del 2014, continua la collaborazione con la Sezione Soci Coop di Figline Valdarno-Rignano sull’Arno. Il 23 e 24 ottobre i cittadini di Figline e Incisa, Rignano e Reggello avranno a disposizione 60 visite ecografiche gratuite per la diagnosi precoce dei noduli tiroidei. Le visite si terranno presso gli studi medici di Via Pisacane 31 in località Matassino, a Figline Valdarno.

Per prenotarsi è necessario chiamare dal 15 al 21 ottobre (esclusi sabati e domeniche), solo dalle 9 alle 13, al n. 3490693571.

L’iniziativa è stata resa possibile anche dalla collaborazione di Farmavaldarno che ha concesso gratuitamente ad ANT l’ambulatorio per le visite e ha il patrocinio del Comune di Figline e Incisa Valdarno. “Ogni campagna di prevenzione è fondamentale per richiamare l'attenzione dei cittadini ai temi della salute - ha dichiarato l’Assessore Ottavia Meazzini del Comune di Figline e Incisa Valdarno - Prenotarsi a queste visite gratuite rappresenta un’occasione per scongiurare i rischi legati all’insorgenza delle patologie. Per questo motivo, ringrazio la sezione Soci Coop, Farmavaldarno, Fondazione ANT e tutte le realtà territoriali che, come loro, offrono servizi alla cittadinanza, in maniera totalmente gratuita”.

Nell’ambito del Progetto Tiroide ANT, con l’esecuzione dell’esame ecografico, è possibile identificare e localizzare  le formazioni nodulari ghiandolari, non evidenziabili con il solo esame clinico. L’incidenza di questi noduli è alta e varia, nelle casistiche pubblicate, dal 20% al 76%. Nella maggioranza dei casi sono benigni e decorrono in modo asintomatico, richiedendo eventualmente solo controlli nel tempo; in altri casi  le caratteristiche ecografiche consigliano l’approfondimento con indagini laboratoristiche, strumentali e citologiche mediante ago aspirato. Non raramente gli accertamenti, pur escludendo la presenza di tumori, evidenziano altre patologie, come ad esempio uno stato di riduzione o di eccesso della funzione tiroidea che potrà essere ristabilita con una appropriata terapia medica.

Le campagne di prevenzione ANT sono partite in Toscana nel 2007, affiancandosi alla storica attività di assistenza domiciliare gratuita per i pazienti oncologici. Fino a giugno 2015 sono state eseguite nella nostra regione 1529 visite gratuite di Progetto Tiroide, 16.838 visite dermatologiche gratuite di Progetto Melanoma, 171 visite ginecologiche gratuite di Progetto Donna. Dal 2015 è partito in Toscana anche il nuovo Progetto Nutrizione ANT.

Per conoscere il calendario mensile delle visite ANT nella nostra regione, è possibile visitare la sezione Prevenzione del sito www.ant.it/toscana.

Proprio quest’anno Fondazione ANT festeggia i 20 anni della Delegazione di Firenze. Solo nell’area di Firenze-Prato-Pistoia sono 320  i malati assistiti a domicilio da Fondazione ANT ogni giorno, grazie ad un vero e proprio Ospedale Domiciliare Oncologico in servizio 365 giorni all’anno, 24 ore su 24. L’équipe sanitaria di ANT in Toscana è composta attualmente da 9 medici, 5 infermieri e 3 psicologhe. Sono numerosi i servizi che si sono aggiunti negli anni a Firenze: dall’aiuto sociale costituito dai pacchi alimentari consegnanti ogni mese alle famiglie di pazienti indigenti in convenzione con il Banco Alimentare, al servizio di cura della persona e pulizia del letto, alla distribuzione di libri con il servizio di Biblioteca Domiciliare, fino al servizio di assistenza pediatrica, offerto in convenzione con l’Ospedale Pediatrico Meyer ormai da molti anni.

Per richiedere l’assistenza ANT è possibile contattare la sede di Firenze della Fondazione al numero 055.5000210, per le richieste relative ad altre zone d’Italia si può invece consultare l’elenco degli Uffici Accoglienza ANT presenti in Italia sul sito www.ant.it.

Il numero telefonico della Delegazione ANT Firenze è attivo anche per tutti coloro che volessero iniziare a svolgere attività di Volontariato nel settore promozionale e di raccolta fondi e in quello della prevenzione e delle attività svolte a sostegno dei pazienti oncologici assistiti da ANT a Firenze e delle loro famiglie. Allo stesso scopo si può anche scrivere alla mail delegazione.firenze@ant.it.

 

Tiroide_FIGLINE_VALDARNO_23-24-10-2015

 

 

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Figline Valdarno

<< Indietro

torna a inizio pagina