Giornata delle Bandiere Arancioni, il programma delle iniziative

foto d'archivio

Murlo è uno dei Comuni protagonisti della Giornata delle Bandiere arancioni, in programma domenica 11 ottobre.
Il castello ospiterà una giornata densa di iniziative, nello spirito della scoperta di tradizioni, memorie e sapori dei più bei borghi italiani.
In mattinata (dalle 9.30 alle 12.30) è in programma “Salire sull’olivello”, un’escursione alla scoperta del territorio murlese. Il ritrovo è nel parcheggio del castello, per poi partire alla volta delle vecchie miniere. La caccia al tesoro caratterizza il programma pomeridiano (tra le 15 e le 17), con giochi tradizionali per bambini nei vicoli e nelle piazze del castello. Quindi (dalle 17) ci sarà una visita guidata al museo etrusco Antiquarium di Poggio Civitate, con ingesso a tariffa ridotta (3 euro a persona, gratis i bambini sotto i 6 anni).
Per tutti gli appuntamenti è gradita la prenotazione (3489002057). Per saperne di più: www.bluetrusco.land.

Anche Radicofani sarà uno dei Comuni protagonisti della giornata Bandiere arancioni 2015, organizzata da Touring Club Italiano.
In programma visite guidate, eventi e attività gratuite aperte a tutti.
Si inizia in mattinata (alle 10) con la visita al complesso mediceo della Posta, "Osteria grossa", alla fontana medicea, luogo dove hanno soggiornato i grandi personaggi dalla fine del 1500 alla fine del 1800 (Mozart, Dickens, Pio VII, Cosimo II dei Medici, ecc). Si prosegue (alle 10.25) con la visita al Borgo di Fonte Grande, luogo di approvvigionamento di acqua per i viandanti e i pellegrini della via Francigena o romea. Dalle ore 10.45 visita al Giardino romantico-Esoterico "Bosco Isabella", costruito sul disegno del Tempio massonico dalla famiglia Luchini che aveva dato due Garibaldini. Alle 11.30, è prevista la visita ai crolli lavici del vulcano di Radicofani, un luogo unico e irripetibile. Segue la pausa pranzo, per poi ripartire alle 15, con la visita del borgo medievale di Radicofani (chiesa di San Pietro, chiesa di Sant'Agata, palazzo Pretorio, piazze, quartiere Ebraico), interessante l'asse viario dell'antica Francigena, il grande patrimonio artistico delle chiese (cinque opere di Della Robbia) e le 11 piazzette.
La giornata si conclude con la visita ai ruderi di Castel Morro (ore 17.10) e la visita alla Fortezza Grande (ore 17.30), la fortificazione più grande del centro Italia, posizione strategicamente straordinaria con affacci e panorami infiniti dall'Abetone alla Maiella, dal mare alle colline senesi.
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un "sacchetto della qualità" con materiale informativo sul territorio. Per partecipare alle attività è richiesta la prenotazione ai seguenti recapiti telefonici: 0578.55905 oppure 335.5913268.

Fonte: Ufficio Stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Murlo

<< Indietro

torna a inizio pagina