
Da qualche giorno – per l’esattezza dal 2 ottobre ma un po’ in sordina per verificare l’effettiva efficienza dello strumento – anche al presidio della Asl 10 di via Gabriele D’Annunzio, uno dei più frequentati dai cittadini fiorentini, è in funzione un Totem multifunzione, una di quelle macchine da cui, inserendo la propria tessera sanitaria, è possibile – da soli o avvalendosi di un operatore con cui si entra in contatto telefonico – prenotare, ed anche disdire, un esame o una visita senza stare a far la coda allo sportello. Si calcola che possa ridurre il numero delle persone in attesa agli sportelli di circa 100 unità al giorno.
Non solo. Il “Totem Blu” consente al cittadino di eseguire numerose altre operazioni in piena autonomia: stamparsi i referti di un esame ematico, o il proprio certificato di esenzione dal pagamento del ticket per motivi di reddito o di patologia, consultare gli orari del proprio medico curante o cambiarlo se non si è soddisfatti del rapporto instaurato con esso. Per queste operazioni il computer richiede una autenticazione tramite il PIN della propria tessera sanitaria, in modo da garantire la privacy piena del cittadino ed impedire che altri possano curiosare nei suoi dati sensibili.
Il “Totem Blu” di via Gabriele D’Annunzio è il quarto in funzione sul territorio dell’Azienda sanitaria di Firenze. Va ad aggiungersi a quelli già presenti in viale Morgagni, in via dell’Osteria alle Piagge e all’ingresso dell’ospedale di Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri.
L’obiettivo dell’Azienda sanitaria di Firenze è di arrivare a 6 Totem nel giro dei prossimi mesi.
Le operazioni sono semplici e può eseguirle anche chi non ha gran dimestichezza con i computer. Una volta inserita la tessera sanitaria nell’apposita fessura si sceglie dal menù principale che compare sul video uno dei servizi disponibili e, seguendo le indicazioni fornite sul monitor, tra cui l’inserimento della ricetta nella fessura dello scanner, portare a termine l’operazione ritirando la distinta di prenotazione una volta stampata.
In qualsiasi momento durante la prenotazione, sollevando la cornetta telefonica al lato al terminale, si può essere assistito da un operatore disponibile dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 18.30.
Il presidio di via Gabriele D’Annunzio – dove nel 2014 sono state erogate 45.374 prestazioni e 28.807 nel primo semestre 2015 – è quello che lo scorso anno ha accolto il 26% della domanda di servizi ai presidi territoriali cittadini della Asl.
Al Presidio di via Gabriele D’Annunzio, oltre al Cup, all’anagrafe e agli uffici distrettuali per le esenzioni, le autorizzazioni amministrative e le certificazioni sanitarie, sono presenti il punto prelievi e i servizi di radiodiagnostica, ma anche gli ambulatori specialistici di cardiologia, fisiatria, oculistica, geriatria, campimetria e dietetica. C’è il consultorio ginecologico e l’attività di preparazione alla nascita, il consultorio pediatrico e l’ambulatorio per le vaccinazioni sia pediatriche che per gli adulti. Vengono svolte lì le attività di psicologia per la salute mentale dell’infanzia e dell’adolescenza, c’è la neuropsichiatria infantile, il Sert per le dipendenze, il centro giovani e il centro aziendale per la terapia familiare. È inoltre disponibile la medicina legale, il servizio di riabilitazione funzionale per l’infanzia e vengono svolte le mammografia nell’ambito degli screening promossi dall’Ispo. Sono infine presenti i servizi sociali e l’attività infermieristica domiciliare.
Fonte: ASL 10 Firenze
<< Indietro