Il Museo ospita una personale dell'artista Beppe Domenici: in mostra le opere ceramiche

Comincia  una nuova stagione di iniziative promosse dalla Fondazione Museo Montelupo.

Il primo appuntamento importante da segnare in calendario è venerdì 9 ottobre, quando si terrà l’inaugurazione dell’esposizione “Terra, fuoco e la passione”, dedicata a Beppe Domenici, uno dei più eclettici artisti toscani del secondo dopoguerra.

Giuseppe Domenici, Beppe per gli amici, nasce a Viareggio nel 1924, frequenta l'Accademia delle Belle Arti a Firenze e successivamente la facoltà di Architettura.

Inizia così una lunga carriera artistica che spazia fra diversi linguaggi e diverse forme espressive: dal design alla pittura, dalla realizzazione di scenografie alla produzione di opere in ceramica.

Come scenografo sono da ricordare le collaborazioni con il Circo Orfei e il Circo Togni, ma anche la realizzazione di  un gigantesco mostro animato per la Filmar, usato in "Goliath contro i giganti" e "Maciste contro i mostri".

L'esposizione allestita a Montelupo Fiorentino focalizza l'attenzione sulla produzione ceramica dell'artista; in mostra 35 opere che ripercorrono l'evoluzione stilistica di Domenici e il rapporto con questa materia.

La selezione operata permette di cogliere l'innovativa cifra stilistica con la quale l’artista ha dato vita a originali pezzi di design, che esprimono al meglio la sua capacità creativa nel rapportarsi alla materia ceramica.

Un approccio, quello dell'artista viareggino, iniziato ponendo attenzione alle funzioni d'uso dell'oggetto per poi arrivare a realizzare elementi di arredo o oggetti in ceramica che si vanno a integrare in un contesto già esistente.

La sua avventura nel mondo della ceramica inizia nel 1952, prima a Vallarius e poi ad Albissola, dove lavora da Bartolomeo Tortarolo detto Bianco d’Albisola, che nella sua fornace detta “Pozzo Garitta” ospita i maggiori artisti dell’epoca. Beppe li conosce tutti nei mesi che passa lì a lavorare e con alcuni stringe un rapporto di amicizia. Tra questi Aligi Sassu, Agenore Fabbri, Lele Luzzati, Lucio Fontana.

Alla fine degli anni’ 50 Domenici alterna periodi di lavoro ad Albisola con frequenti viaggi a Montelupo Fiorentino, un altro centro celebre della produzione ceramica italiana sin dal medioevo. Anche a Montelupo sviluppa una rete di contatti e relazioni che dureranno nel tempo con artisti e maestri ceramisti come Aldo Londi Eugenio Taccini.

All'inizio degli anni Sessanta torna nel suo paese d'origine dove fonda le “Ceramiche Viareggio”, manifattura attiva fino al 1970.

In questo periodo inizia anche a realizzare una delle sue opere più note, la fontana “Le quattro stagioni”, collocata sul lungomare di Viareggio, davanti all'hotel Royal, e divenuta monumento di importanza nazionale nel 2012.

I fornitori di colori di Domenici erano molti, ma il più importante fu Colorobbia; qui l'artista si approvvigionava anche per le mescole d'argilla. Dai documenti d'archivio risultano ordini per tutti i tipi di colori, con particolare insistenza per tutta la gamma dei blu e degli azzurri. Il frequente utilizzo delle tonalità del mare e del cielo è un tratto distintivo della sua produzione ceramica; aspetto che emerge chiaramente dall'allestimento proposto a Montelupo.

Numerose commissioni sono arrivate a Domenici anche dall'estero.

Nel 1964 i grandi magazzini Macy's di New York gli ordinarono la realizzazione di un bassorilievo in ceramica; oppure cura l'arredo del night club “Hipocampo” di Caracas e ancora la Regione Toscana incarica Beppe di rappresentare l'Italia all'Art Italian Festival di Melbourne.

La mostra,  curata da Claudio Giorgetti, è promossa da Fondazione Museo Montelupo Onlus e Comune di Montelupo Fiorentino.

Con il patrocinio di: Comune di Viareggio e Fondazione Carnevale di Viareggio

Per informazioni Mail - info@museomontelupo.it

www.museomontelupo.it

www.facebook.com/ceramicamontelupo

Orari di apertura: Dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 19.00

Disponibile catalogo della mostra

Fonte: Comune di Montelupo Fiorentino - Ufficio stampa

Notizie correlate



Tutte le notizie di Montelupo Fiorentino

<< Indietro

torna a inizio pagina